architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] l’atomo delle rappresentazioni geometriche – e in cui ogni partizione (sia in pianta sia in alzato) è basata sui e libera di pendere in virtù del suo peso, fissata solo agli estremi, e che analiticamente è rappresentata dalla funzione coseno ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] dunque nominato ingegnere dei Capitani di parte, entrando a servizio di tale magistratura: la funzione non prevedeva regolare stipendio ma il , la partizione organica degli spazi abitativi e lavorativi e una lunga serie di suggerimenti concernenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] partizione degli argomenti alle Lezioni di commercio di Genovesi (Venturi 1962, p. 942).
In questi anni Galanti cerca di convincere il padre di L’agricoltura, per Galanti, ha una funzione economica e sociale di primo piano:
I veri beni degli uomini ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] alla destinazione o alla morfologia dell'area limitata. La partizione dei terreni poteva seguire una suddivisione per centurie - vocazionalmente legata com'era alla presenza di un potere centrale, la funzione stessa dell'agrimensore classico doveva ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] tre sezioni della logica, dell'estetica, della morale. Questa partizione è già accennata nell'organizzazione dell'opera del '58 che esplicitamente la funzione nazionale della dinastia, opponendosi al prevalente orientamento di quanti preferivano ...
Leggi Tutto
reti neurali
Paolo Del Giudice
Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...] partizionedi uno spazio che ha dimensionalità pari al numero di unità di input (che chiameremo N): ogni insieme di valori di come l’identificazione del migliore fit di una funzione a partire da un numero limitato di punti (gli esempi); così come ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] di esercitare sull’italiano questo tipo di analisi, per poi trasferirla, a momento debito, al latino: ritrovare nel latino le stesse funzioni , la stessa partizionedi Serianni.
Molto diversa dalla sistemazione di Serianni è quella di Prandi, che ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] del chiostro è situata la chiesa di S. Giovanni: inizialmente con funzionidi cappella palatina, essa fu adibita a partizione architettonica regolarmente spaziata. Come gli affreschi di S. Giovanni e il ciclo di Ivano a Castel Rodengo, quelli di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] dalla sua funzione portante. Le finestre del cleristorio aumentano sempre più di dimensione, e di Senlis. È nell’articolazione in alzato che Noyon introduce un elemento di novità che caratterizzerà la prima stagione del gotico, con una partizione ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] è identificabile con la seconda cattedrale di T., in quanto subentrata in questa funzione a S. Maria Maggiore già dal tempo di Leone IV (847-855).È una partizione ad archetti su lesene che sull'alzato della navata mediana diventa una sorta di loggia ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità offerta a più utenti di attingere...