PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] scandite in registri sovrapposti. Il rovescio presenta una partizione speculare a quella anteriore, con pannelli a di s. Adalberto, funzionando come una sorta di oroscopo tracciato presso la culla del futuro martire. L'ostentata celebrazione di ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] entro stanza).
Che si tratti di una melodia originale, cioè concepita e scritta in funzione esclusiva di una sestina a rime incrociate, degna di molto rilievo la natura della diesis, che separa senza dividere: si tratta cioè di una partizione ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] determinò l’esigenza contingente di ripristinare le funzionidi questo fondamentale nodo ferroviario di continuità, con la riproposizione delle forme preesistenti, se si eccettua il bugnato del rivestimento. Non fu tuttavia un restauro: la partizione ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] , che avrebbe permesso, tra l'altro, una possibile partizione ternaria di tutta l'opera. Come D. poi avrebbe portato avanti Al primo trattato di proemio D. aveva affidato più funzioni: 1) difendere la propria reputazione di uomo e di poeta dopo l' ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] attenuata, nella normalità, i caratteristici modi difunzionamento psichico della schizofrenia, i ciclotimici della mania fondamentale, enunciato dal matematico Fisher, noto come 'partizione della somma dei quadrati'. Secondo il cosiddetto 'modello ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] base della dissociazione delle sedi economiche da quelle politiche. Il potere accettò e accentuò tale partizione spaziale e organizzò le funzioni e l'irraggiamento di Rialto come polo.
Quando la Piazza, unificata, assurse a nuova dignità, l'isola ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] partizione territoriale del potere imperiale è testimoniata anche con Caro, Carino e Numeriano, immediatamente prima di Diocleziano: al figlio di Caro, Carino, con il titolo di esaltano il ruolo di Massimiano e la sua funzione ‘erculea’. La ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] del dativo delle fonti in D. vi è un genitivo (rerum), con conseguente spostamento di valore del precedente participio, che non ha più funzione verbale-aggettivale, ma di sostantivo. Si è pensato (Nardi) a variante accidentale, o perché D. citasse a ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] 34). Dal contesto in cui questa partizione è collocata nel manoscritto non ancora definitivo di Wirtschaft und Gesellschaft si evince che essa , una fondamentale funzione ideologica di legittimazione razionale del potere, cessa di detenere un ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] sottolinea l'opportunità di graduare le decorazioni secondo le funzioni e l'importanza delle stanze. Quindi oeci e triclini di rappresentanza, come realistica. La zona mediana presenta una pacata partizione paratattica in campi con o senza vignette, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità offerta a più utenti di attingere...