VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 'unica partizione che, caso mai, possa essere avvicinata all'odierna, è quella dei quattro , "circoli" di Gorizia, 574-83; 921-38; G. Cumin, Appunti geografici sulla funzionedi frontiera della Venezia Giulia e sul confine italo-iugoslavo, ibid., III ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 97 d C. e per questo prese il nome di lui. Data la sua funzione, di lasciare il passaggio libero lungo la via suddetta, il Foro una serie di altre tredici figure di amorini, danzatori e danzatrici racchiuse entro partizioni architettoniche con ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] attica del periodo dello "stile colossale". Purtroppo, salvo un leone in funzionedi σήμα su un tumulo del primo quarto del VI sec. a. C VI sec., che esulano da tali partizioni tipologiche, l'Atena seduta di Endoios, il rilievo del Maestro vasaio e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] muri esterni di edifici di culto. Tale ispessimento crea una sporgenza rispetto alla facciata, ha la funzionedi rafforzarla Armenia, con i quattro successivi livelli di abitazioni circolari con partizioni interne ortogonali e muri concentrici a ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ancora periodizzabile in una partizione interna. Quando si avverte la necessità di una cronologia e di una periodizzazione cristiana si anticipazioni del messaggio cristiano: nostro ha la funzionedi designare un patrimonio culturale comune in cui si ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] con terminazione a piramide; la funzionedi camera è svolta dal basamento. È di recente proposto di considerare "a torre" solo quei m. che risultino della sovrapposizione di più di due piani, oltre a quelli propriamente detti, privi dipartizioni ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] storia di questo ornato la treccia semplice assume la funzionedi incorniciatura "continua" dei riquadri di una di nove), gli ottagoni (che sono dodici) e i quattro campi cruciformi (in totale venticinque): la partizione è ottenuta per mezzo di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] apparse finora nell'area dissepolta in funzionedi piazza o di pubblico luogo di convegno: il cosiddetto Foro civile, materiali una costruzione dei primi anni della colonia. Identica la partizione in due settori, ma più forte appare il contrasto fra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] maggiori essi dominavano lo spazio interno, mentre i muri perimetrali non svolgevano alcuna funzione portante, ma solo quella dipartizione. I pavimenti venivano inseriti, anche mediante tenoni praticati sui pilastri principali, a differenti ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] fino al sec. 18°, quando finì per prevalere la funzionedi luogo di cura. In questo senso sembra essere stato anticipatore il mondo è la partizione degli ambienti nelle quattro ali che componevano il complesso, forse anche dotato di lunghe corsie; ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità offerta a più utenti di attingere...