UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] . Taluni autori attribuiscono ai sacchi aerei anche la funzionedi regolare la temperatura del corpo.
Circolazione. - La migrazioni con punti di partenza e di arrivo variabili, rimanendo fissa soltanto la direzione generale (per più ampie notizie, v ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] 'attrito possono essere infilate boccole aventi la funzionedi rullo, i denti delle ruote afferrano i più corti e quindi meno soggetti alle conseguenze delle vibrazioni;
2. possibilità di realizzazione di rapporti di riduzione della velocità variabile ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] e ancor più nel Draper Catalogue di Harvard, che dà l'indicazione spettrale e le grandezze fotografiche e fotovisuali di oltre 225 mila stelle, sino alla 11ª grandezza. La fotografia serve anche alla scoperta e allo studio delle variabili, non solo ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabiledi anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] con una grande variabilitàdi aspetti. I reperti istofisiologici più recenti permettono di classificare i Policheti questo caso, la funzionedi gonodotto (Terebellidi).
Negli Oligocheti, nei quali in ciascun segmento si trova un paio di nefridî (fig. ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] una casistica simile, ma molto più familiare: la verniciatura dei metalli al fine di proteggerli dall'ossidazione. Capita spesso di osservare che la vernice si separi dal supporto, perdendo la sua funzionedi barriera chimico-resistente. Il pericolo ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] degli studiosi successivi, di gruppi di permutazioni, in quanto l'interesse dei ricercatori era diretto, oltre che al problema della risoluzione delle equazioni in una variabile, allo studio delle funzioni razionali in piùvariabili.La semplicità del ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] chimiche dovute al funzionamento delle radici, dei processi di decomposizione delle sostanze organiche, e di ogni attività biochimica del terreno.
I primi studî sulla composizione quantitativa dell'aria confinata e sulla variabilitàdi essa a seconda ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] , di dimensioni variabili a seconda dei casi, ha margini netti (ulcera "a stampo") e fondo deterso. Diversamente profonda, il suo asse è obliquo. Attorno all'ulcera la reazione infiammatoria è scarsissima. Si possono trovare contemporaneamente più ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] e informatica, 1993). Tra le proposte più efficaci, lo sviluppo di strumenti che, facendo uso di linguaggi di livello molto evoluto, consentano una reale integrazione tra funzioni logiche e apparecchiature informatiche, senza pretendere dall ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] ossea la pelle si va sempre più assottigliando di modo che la sua parte più profonda funziona da periostio, onde la facilità le appendici preauricolari, le quali sono tumoretti di forma e dimensione variabili, situati al davanti e in vicinanza del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...