Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] le variabili possibili siano più vicina industrie manifatturiere -, mantenendone il controllo e godendone in esclusiva i profitti. Tali imprese, ognuna secondo le proprie caratteristiche specifiche, soddisfano tutte e tre le funzioni proprie di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] rigore, era il ruolo attribuito da Riemann all'intuizione geometrica, il punto di vista geometrico da lui adottato nella teoria delle funzionidivariabile complessa, anche nei passi più delicati e decisivi. La stessa cosa era avvenuta con il suo uso ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] di una morfologia fortemente variabile. La loro distribuzione negli animali è notevolmente diversa, come è logico aspettarsi vista la differente funzione livello circa del limbus l'uvea non segue più la curvatura corneale, ma si introflette a formare ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] è tangente al punto di minimo dei costi medi variabili. In conclusione, la funzione individuale di offerta di breve periodo dell'impresa theory of value, New York 1957 (tr. it.: Verso una più generale teoria del valore, Torino 1960).
Clapham, J.H., Of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] e collettivi ha come corrispettivo la variabilità estrema del mondo fisico e storico, in un modo non lo vogliono variare, e tanto più non veggendo il male in viso, ma avendo a funzionedi correggere l’inestinguibile malignità degli uomini, di ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] conoscano a fondo i meccanismi difunzionamento dei prodotti finanziari più complicati), l’industria finanziaria non è stata, in definitiva, in grado di valutare con sufficiente precisione il livello di rischio e di premunirsi contro i suoi eventuali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] tendevano a diffondersi e a riempire i loro recipienti il più possibile; entrambi erano imponderabili, ossia non avevano un peso variabili della parte complementare del sistema stesso. Quando il sottosistema è relativamente piccolo, la sua funzionedi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , il cui funzionamentodi base si poteva effettivamente spiegare con grande semplicità. In esso, infatti, la voce trasmettente faceva vibrare una membrana metallica prossima a un magnete avvolto da una bobina, inducendo in essa una corrente variabile ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] del più antico c. lateranense, sia nella decorazione scultorea, che proclamava la continuità tra Antico e Nuovo Testamento richiamata nel c. costantiniano dalla presenza delle reliquie mosaiche, sia appunto nelle sue funzionidi reliquiario ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] una nuova variabile ω‚ che sostituiva il tempo t in modo tale che sia t sia le coordinate q restassero funzioni regolari di ω durante la collisione dei due corpi. Quindi trovò alcuni sviluppi di t e q in serie di potenze di ω, capaci di descrivere l ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...