Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] risonante (1940) diproduzione britannica, in grado di generare impulsi a onde centimetriche, con potenze di picco e rivelazione, la ‘funzionedi ambiguità’, le teorie sull’MTI (moving target indicator), sia l’impiego di nuove tecnologie come ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] I segnali coinvolti nel comportamento e responsabili della produzione delle barriere interspecifiche di isolamento riproduttivo pre-copula esemplificano puntualmente la funzionedi mantenimento e incremento della diversità intersistemica e illustrano ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] diproduzionedi un dato impianto; se riferito all’intera economia si parla di PIL potenziale, ossia di quel livello diproduzione componenti del sistema. Poiché l’energia interna U è una funzionedi stato, dU è un differenziale esatto e quindi si ha: ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] lo studio della struttura dei nucleoni. In fig. 4 è dato l’andamento in funzionedi r (distanza dal centro del n.) del rapporto ρp/ρ0, ricavato dalla:
sono particolarmente efficaci nella produzionedi alcune categorie di processi nucleari (➔ reazione ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] richiedevano comunque l’intervento di un operatore.
In Italia la prima produzionedi telefoni avvenne a Milano nel 1877 nell’officina ‘Fratelli Gerosa’.
Tipi di telefoni. In relazione al tipo di impianto e difunzionamento delle varie apparecchiature ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzionedi tre fattori: pericolosità [...] il suo logorio non veniva conteggiato tra i costi diproduzione dei beni di consumo, la conservazione dell'ambiente è diventata un fattore non eludibile per l'industria e per la produzionedi servizi. I costi occulti dei prodotti industriali (come l ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzionedi energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] 200 MW) e sono in grado difunzionare con temperature dei gas di ingresso sempre più elevate per poter di Manfredonia, l’impianto Delphos; la centrale è di tipo modulare con un modulo realizzato della potenza di 300 kW. Gli elevati costi diproduzione ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] alcuni recettori e se ne formano di nuovi (per es., antigeni di trapianto tumore-specifici). Le cellule trasformate hanno inoltre funzioni cellulari alterate, quali l’aumento della glicolisi aerobia e della produzionedi proteasi e la diminuzione dei ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] possono avere posizione dorsale o laterale.
Organi e apparati diproduzionedi suoni. - I suoni emessi dagli I. possono , ingluvie, ventriglio, valvo;la cardiaca e che ha funzionedi ingestione e prima elaborazione dell’alimento; b) una porzione ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] con l’altra aderisce alla parete di questo; ha la funzionedi nutrire l’embrione. Nelle Angiosperme deriva di coltura in vitro di cellule e tessuti. Esse possono venir utilizzate per la propagazione massiva e la produzionedi un grandissimo numero di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...