Patologo e istologo italiano (Varese 1846 - Torino 1901), fondatore della scuola italiana di patologia sperimentale. Allievo di P. Mantegazza, fu prof. incaricato di patologia generale all'univ. di Pavia [...] 69 (Sulla funzione ematopoietica del midollo delle ossa. Due comunicazioni preventive) portò decisivi elementi di prova a favore produzione e sulla rigenerazione fisiologica degli elementi ghiandolari (1887), classificò i tessuti (secondo la durata di ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] , una risposta efficiente allo shirking è lo sviluppo di una funzionedi monitoraggio, l'esistenza di qualcuno, cioè, che si specializzi nel controllo degli individui impegnati nella produzionedi squadra. Affinché il controllore agisca a sua volta ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] quantità di beni già esistenti e mobilitabili per la guerra, e può essere fronteggiata soltanto dal flusso della produzione corrente mentre i prestiti hanno come funzione prevalente non tanto l'assorbimento di disponibilità liquide quanto il prelievo ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] , Roma-Bari 1989; Progresso tecnico e sviluppo ciclico, Roma-Bari 1993), fino a una critica alla funzionediproduzione aggregata, che fornisce una spiegazione originale dei suoi successi empirici nonostante la disastrosa debolezza teorica a essa ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] prodotto nella stessa proporzione (omogeneità lineare della funzionediproduzione). Questa idea di omogeneità e separabilità dei fattori della produzione consentì alla teoria neo classica di astrarre il processo produttivo dalle condizioni fisiche ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] mutamento tecnologico indotti dalla domanda e sulla scelta razionale tra combinazioni alternative di capitale e lavoro nella funzionediproduzione tradizionale (la cosiddetta production possibilities frontier); altri invece (v., per esempio, Salter ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] del progetto più promettente da imitare. Nel caso vi siano rendimenti decrescenti nell'imitazione, a meno che le funzionidiproduzione siano le stesse per le due regioni, l'endogenizzazione del progresso tecnico farà sì che la regione più povera ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] famiglia dipenda dal reddito e dal riposo e sia soggetta ai vincoli della funzionediproduzione, di un livello minimo di reddito o di un massimo di tempo lavorativo disponibili, l'allocazione del lavoro nell'ambito dell'attività aziendale risulta ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] Essendo Y il prodotto netto, T la terra, L il lavoro, K il capitale, si consideri la funzionediproduzione (25) continua, omogenea di primo grado, derivabile, con derivate prime parziali positive e seconde negative, e l'identità distributiva (26):
Y ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] K è il capitale; F (K, L) è la funzionediproduzione.
Dalla condizione di massimizzazione della (1), se le funzioni rispettano le normali proprietà, si ricava la relazione tra lo stock di capitale desiderato, K*, il costo dei servizi del capitale, c ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...