Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] di solidarietà politica, economica e sociale.
Oltre a una funzione solidaristica, la c. contributiva ha anche una funzione fattore diproduzione, accanto al lavoro, alla terra e al capitale.
C. produttiva
La quantità massima di beni o di servizi che ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] relazioni di g. analizzando il nesso tra questi sistemi simbolici e i rapporti di potere: l’accesso di uomini e donne ai mezzi diproduzione, ’identità sessuale (sesso) dal complesso di ruoli, funzioni e identità appresi e culturalmente strutturati ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] di d. del reddito nel senso di ripartizione dello stesso tra i fattori diproduzione e di ); il parametro g, intero positivo, è detto numero dei gradi di libertà. La d. di tipo beta ha per r>0, s>0, funzionedi densità f(x)=xr−1(1−x)s−1/B(r, ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] , contenuto religioso, ideali universalistici, funzionedi mediazione fra Occidente e Oriente europeo Albis]; M. Držić [M. Darsa]) diedero origine a una notevole produzione plurilingue (italiana, latina e croata) che coniugò i modelli classici e ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] in atto di tagliare un albero è il gallico Esus). Nella cosmologia religiosa l’albero assume funzionidi «asse del di regolazione meno elaborato, per il quale raramente si rinviene una specificità diproduzione, come pure una specificità di ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] la viticoltura nelle colline veronesi e a ridosso del Lago di Garda (zone diproduzione del soave, valpolicella e bardolino) e nel Trevigiano ( vicinanza dell’aeroporto, opera prevalentemente in funzione del traffico combinato internazionale verso l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] redditi e della capacità di spesa, pur penalizzando le produzioni ad alta intensità di lavoro, che avevano sono P’ohang, Inchŏn, Pusan, Pukp’yŏng (entrato in funzionedi recente). Allo stesso modo un grande sviluppo ha registrato il trasporto ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] Esistono diverse classificazioni dei f.; trattandosi di un apparato a funzione ecologica (protezione dei semi e cioè della durata del rispettivo diritto durante il ciclo diproduzione.
Economia
Nel linguaggio economico, capitale fruttifero è quello ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] per il collegamento degli impianti diproduzione con quelli di distribuzione.
In elettronica l’a. è il circuito o complesso di dispositivi che provvede a fornire l’energia elettrica necessaria al funzionamento degli apparati; generalmente fa parte ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] molecolare in difetti nella struttura e nella funzionedi specifici sistemi recettoriali. Vi sono alcune caratteristiche eventi successivi alla produzionedi AMPc da parte dell’adenilatociclasi portano all’attivazione di specifiche proteinchinasi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...