VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] il maggior stabilimento italiano per la lavorazione dei semilavorati. Nel 1951 è poi entrato in funzione un nuovo complesso industriale per la produzionedi cloro-soda, ammoniaca e loro derivati e in modo particolare fertilizzanti. La favorevole ...
Leggi Tutto
Il recente rigoglioso sviluppo della c. ha reso possibile la creazione di nuovi prodotti e la fabbricazione in scala industriale di prodotti già noti, con perfezionamentì tecnici che prevedono l'impiego [...] conseguenze di questo fenomeno sulla cinetica della reazione e sulla stabilità degli stati stazionari difunzionamento del un'ingegneria degli enzimi che si occupa della loro produzione in scala commerciale, delle tecniche e condizioni d'impiego ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che parlare diproduzione letteraria in lingua spagnola significa abbracciare esperienze eterogenee, si tenta di rintracciare quel rima, il blank verse e i metri regolari) in funzionedi rassicurante raccordo col passato, ma in cui insieme si ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] meccaniche e il motore che deve, però, provenire dalla produzionedi serie ed essere costruito in almeno 200 esemplari). La il capitano della squadra a svolgere "pro forma" la funzionedi allenatore. Il nuovo indirizzo ha portato a livelli più ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] d'Italia.
Naturalmente, come questa attività non è soltanto in funzione del centro urbano, così esercita il suo richiamo sulla regione vicina già povere fonti diproduzione. Ma la vita economica, nonostante le descrizioni di economisti e di storici e ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] che studieremo più tardi) di maggiore importanza nella produzione del suono e perciò su di esse ci fermeremo di più che non sulle verghe, le membrane e le piastre, che hanno minore importanza e il cui funzionamento richiede d'altronde uno studio ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] a Medina, alla primitiva funzionedi "inviato di Dio" puramente religioso aggiunse la quafità di capo assoluto d'uno stato predominano le ceramiche, provenienti in copia dai grandi centri diproduzione ceramica dell'Anatolia, ad Isnik e a Kutahiyvah, ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] dei foglietti germinali (v. appresso), e della loro funzione nella formazione dei tessuti dell'embrione. Col perfezionarsi della nelle piante, poiché oggi si conoscono altri modi diproduzione dell'embrione, messi in evidenza soprattutto mediante l' ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] integrata con metodi approssimati, dando y e quindi ρ in funzionedi x; ottenuta ρ, le (24) dànno T e pe di equilibrio, il tasso diproduzionedi energia è soggetto a fluttuazioni; il che produce variazioni di splendore, di colore, di temperatura, di ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] della Cina, ecc.) sono infatti una caratteristica della produzione erudita di questo secolo, a cominciare dalla Pansebeia or a di costruire sulla scoperta langhiana una storia etnologica della religione in funzionedi un monoteismo primordiale e di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...