GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] politica", si affrontano le tematiche della produzione, del valore di scambio, della distribuzione delle ricchezze sulla funzionedi equilibrio tra le diverse fazioni politiche che poteva essere svolta da un "capo permanente". Nel 1920 accettò di ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] nuova macchina continua della larghezza di 4 metri di tela, la seconda del genere, quanto a potenzialità, in funzione nell'industria italiana. Mentre Verzuolo diveniva così il maggior centro diproduzione cartaria nazionale, almeno nel settore della ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] fino ad allora disgiunte, nonché la retribuita funzionedi segretario amministrativo.
Tra il 1784 e il 1786 quattro volumi degli Opuscoli vari la propria vasta produzionedi poligrafo, riordinando scritti celebrativi, scientifici, letterari, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] Partito Comunista del quale condivideva molte analisi e la funzione storico-politica della Rivoluzione d’ottobre, ma del tipo di economia senza per questo eliminare modelli diproduzione capitalistica o, in altri casi, di conservatorismo burocratico ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Brancia. Tenne tale carica, con la funzionedi amministratore della giustizia, e con provvigione di 400 ducati, fino al 26 febbr. 1923, p. 28). Allasua produzione giovanile appartiene il perduto "venustissimum epigramma" di cui parla il Summonte in ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] "paretiane" e quelle "lagrangiane", ossia da equazioni in cui le quantità consumate e prodotte non sono funzioni solo delle velocità del flusso di consumo e diproduzione nell'istante, ma anche della loro accelerazione. L'A. formulava poi il concetto ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] i temi dell'industrializzazione, della collaborazione economica europea, della disoccupazione, dei costi diproduzione e dei redditi di impresa nei convegni annuali di studi sull'economia e la politica industriale; si impegnò attivamente nei convegni ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] con la funzionedi maestro di Sacra Scrittura della di Ilario, di Origene, di Beda, di Fulgenzio e di altri commentatori. Tutto il suo pensiero e comunque condizionato da quello di s. Agostino, la cui produzione dimostra di conoscere molto bene.
Di ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] sempre luogo a fenomeni di ammortamento, pur se non del tutto prevedibili a priori, perché funzionedi numerosi elementi, tra 'Enciclopedia Italiana, dirette a illustrare concetti di teoria economica (Produzione, Rendita, Teoria dei costi comparati), ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] , dove lavorò come impiegato facente funzionedi vice-ispettore alla Pinacoteca di Brera e, contemporaneamente, insegnò alla ’analisi dei manufatti frutto dell’«operosità comune» (la produzione artistica medievale) e il secondo, invece, nello studio ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...