NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] di N. nel 1111. Nel 1115, alla morte di Matilde di Canossa, fu il clero bolognese a sostenere l'abbazia in funzione Tesoro dell'Abbazia di S. Silvestro), aggiungendo che il giudizio non muterebbe neppure se fossero ritenuti produzione del cenobio un ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] 8). A tutta questa produzione etruscologica (sono sempre del 1928 la Guida alle antichità di Marzabotto e di Bologna, in Studi etruschi convinto della "funzione educativa e sociale della divulgazione", il D. riteneva inutile, in tema di storia dell' ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] a santuari di particolare rilevanza, ma, al contrario di quelle, le leghe etrusche non andarono mai oltre una funzione meramente sacrale. è la produzionedi sarcofagi. L’evoluzione della ritrattistica è uno degli elementi che consente di seguire la ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] in tesori o in ambienti domestici. Ben presto tuttavia la produzionedi opere d'arte si collegò all'attività della Chiesa, che decorazione di una chiesa conservatasi in quell'area. In un altro gruppo di pannelli scolpiti, di analoga funzione e ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] per una committenza aristocratica dominano scene di caccia, coppie di amanti e scene di vita di corte o figure fantastiche. Per la commistione di motivi cristiani e profani non sempre è possibile individuare la funzione dell'oggetto in base all ...
Leggi Tutto
Meroe
Antica città sulla riva destra del Nilo, ca. 120 km a nord di Khartoum. Ha dato il nome a un periodo della storia del Sudan, tra il 3° sec. a.C. e il 4° sec. d.C., detto appunto «meroitico». La [...] ormai da escludere che abbia mai avuto questa funzione. Il santuario, una sorta di lago sacro, era ornato da sculture che della ceramica, che raggiunse a M. punte di eccellenza nella produzionedi vasellame raffinato con decorazione dipinta. Il primo ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] sugli offerenti ed è in genere più elevato dei costi diproduzione e di trasporto in quanto la catena dei passaggi dal produttore al funzionedi utilità che a sua volta dipende dal grado di avversione al rischio dell’investitore. La maggior parte di ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] ’arte industriale regolata da leggi economiche diproduzione e concorrenza. Nuovi processi di riproduzione, l’uso del plaqué o gioielli spesso privi difunzione pratica (uova di Pasqua). Fabergé è il primo a creare, attraverso una rete di filiali, un ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] . Cicerone poteva ancora pensare alla filosofia morale in funzionedi quella politica: al centro della sua riflessione non e diresse la scuola palatina rendendola mirabile cenacolo di cultura. La produzionedi Alcuino non è originale, ma indica l ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] italiani per la produzione dei tessuti; il cotonificio, che ha i più grandi centri diproduzione a Venezia; il pp. 574-83; 921-38; G. Cumin, Appunti geografici sulla funzionedi frontiera della Venezia Giulia e sul confine italo-iugoslavo, ibid., III ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...