Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] indennizzi o multe in buoi, pecore o metallo pesato indicano che essi funzionavano già come misura astratta del valore. Questo significa che la società doveva essersi da tempo strutturata in base a rapporti diproduzione e non più in base a rapporti ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Archeologica, I, Roma (in corso di stampa).E. Zanini
Scultura
La scultura costantinopolitana si fece depositaria e interprete dell'eredità delle tradizioni classiche, sia nella produzione in funzione architettonica e decorativa sia nel rilievo ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] trovata una grande quantità di perline di vetro diproduzione veneziana, lingotti di ferro, una zanna di elefante. Dallo studio e con le forze della natura. Essi svolgono diverse funzioni: cosmologica, quando si identificano con gli elementi naturali ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] al contatto con manufatti diproduzione toscana conosciuti tramite la corte di Napoli o quella di Avignone o anche attraverso cui sede storica è stata da poco destinata ad altra funzione.
Bibl.: L. Delisle, Inventaire des manuscrits latins conservés ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] che tuttora producono strumenti litici. Tali studi permettono di avere maggiori informazioni sulla funzionedi manufatti simili trovati in siti archeologici, nonché sulla produzione della ceramica e sulla metallurgia tradizionale.
Storia delle ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] origine con funzionedi chiesa palatina, denota il forte legame con la tradizione locale tradotto in forme di rude solennità in lamina aurea filigranata e gemme con quella di alcune delle fibule a disco diproduzione italica (Elbern, 1988, p. 23). ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] adibita a forno. La funzionedi questa vasta area era certamente quella di garantire il rifornimento d'acqua all'adiacente complesso termale, ma non si esclude l'ipotesi che sia stato contestualmente un centro diproduzione della ceramica. Nella ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di una volontà di controllo sulle unità di misura, che testimonia il tentativo da parte del potere centrale di assumere una reale funzionedi secoli precedenti, di sistemi ponderali legati alla raccolta dell'oro nelle aree diproduzione, alla sua ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] uno schema a T di tradizione orientale, doveva assolvere la funzionedi luogo di ricevimento e rappresentanza. Esso (in tasse) una somma di 26.000 dinari. Quanto alle produzioni artigianali, numerose, di esse sono documentate archeologicamente, e ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] del patrimonio formale antico, oltre che un aspetto di autentica integrazione dell''antico' nella produzione 'moderna'.Nel riuso dei c. si rivelano talora intenti di esibizione dell'Antichità in funzionedi un'ideologia del potere che si richiama all ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...