LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] . si registra l'utilizzazione di recipienti di ceramica (bacini) in funzionedi decorazioni architettoniche, in misura collocarsi nell'avanzato Duecento, si trovano i bacini diproduzione ligure, con rivestimenti monocromi verdi della famiglia delle ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] la funzione direttrice della Campania il fatto che proprio in questa regione compaiono i primi esempî di una di quest'epoca, il Marsia da Paestum, fuso a pezzi staccati, che consta di una testa di arte arcaistica inserita su un corpo diproduzione ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Rinaldo, che avrà nei confronti del fratellastro figura e funzionedi padre, aveva da principio preso con sé il piccolo . Pica), non per l'appunto agli aspetti della produzione dell'artista che eminentemente ne costituiscono la grandezza. Richiestone ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] diproduzionedi eccellenti lavori in b.; la serie inizia con il fonte battesimale di Renier de Huy nella collegiata di in misura prevalente pezzi con funzione subordinata. Come tipologia di immagini prevalgono le forme decorativo-ornamentali ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] avuto non solo la funzionedi avvolgere il blocco del libro in un involucro protettivo, ma anche quella di costituire il supporto per 'ornamentazione astratta delle superfici. I centri diproduzione delle coperte tardoromaniche si trovavano in Austria ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] quello che presenta la maggiore propensione alla difesa e alle funzionidi avvistamento. Qui la facciata, molto compatta, è posta Matteo Giovannetti (v.), del quale è tuttavia scarsissima la produzione nella propria città natale: l'unica opera a lui ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] cristiane a carattere narrativo e se abbia avuto una funzione mediatrice tra l'arte pagana e quella cristiana. È questa peraltro una tesi che le strette analogie tra la produzionedi ambito ebraico e le più tarde opere cristiane rendono ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] su pilastri e, al centro, colonne, anche di spoglio, che sembra aver svolto la funzionedi sepolcreto, aperto in un primo tempo con arcature da parte dei Pisani mostra di avere in qualche modo inibito una moderna produzione locale fino al sec. 11 ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] e la pianta centralizzata, si può ipotizzare svolgesse la funzionedi battistero, suggerendo quindi l'idea della presenza del in questi antifonari; in tal caso ci si trova di fronte alla produzione iniziale di un maestro che, ca. venti anni dopo, e ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] a esecutori che copiavano. La città di Birka poté essere centro diproduzionedi alcune delle fibbie ovali più originali vichinghi, le monete cambiavano inevitabilmente significato, funzione e valore.Il commercio venne effettuato dapprima utilizzando ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...