{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] del soppresso Observatoire e, nel dic. dello stesso anno, membro dell'Institut. A queste funzioni è legata la maggiore produzione con finalità didattiche di L. che diede alle stampe: Les leçons élémentaires sur les mathématiques (1795); la Théorie ...
Leggi Tutto
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato [...] che in essa viene identificata la facoltà a cui va riportata la produzione e la fruizione dell’arte, anche se i legami tra l’i Ideen) ne sottolinea la funzionedi riproporre (ripresentare) le esperienze vissute in forma di «libere fantasie», tali ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] la domanda del mercato non fosse sufficiente a occupare tutti i fattori diproduzione disponibili. La teoria di K. poggia su tre concetti fondamentali. Il primo è relativo alla funzione del consumo, la cui analisi rivela come la parte del reddito ...
Leggi Tutto
Benedettino (Magonza 784 circa - ivi 856). Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, operando alle frontiere della cristianità, R. portò avanti, con [...] diffusione della cultura e, in specie, per l'addottrinamento del clero in funzionedi una più efficace penetrazione apostolica.
Vita
Allievo di Aimone a Fulda e di Alcuino a Tours, sacerdote a Fulda (814), ne diresse la scuola e ne divenne poi abate ...
Leggi Tutto
Storico statunitense e filosofo della scienza (Cincinnati 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996). Pensatore tra i più acuti e controversi del Novecento, a lui si deve innanzitutto quella proficua interconnessione [...] vengono di continuo articolate ed estese in funzionedi un'applicazione sempre più esaustiva. Nel corso di questa storia della scienza (a cura di S. Gattei, 2000), raccolta di saggi edita in italiano dell'intera produzione filosofica tra il 1963 e il ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] grandi potenzialità applicative, abbandonò le ricerche di base per dedicarsi alla produzione del nuovo colorante. Con l' aveva svolto principalmente la funzionedi imprenditore, P. non aveva trascurato i risultati di interesse generale che potevano ...
Leggi Tutto
Psicobiologo (Hartford, Connecticut, 1913 - Pasadena 1994). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento nella Harvard University (1941-46) e nell'univ. di Chicago (1946-53); dal 1954 prof. di psicobiologia [...] salamandra), sfatando la concezione allora accreditata che la funzione preceda la forma, ha stabilito che le nel controllo delle attività linguistiche e soprattutto nella capacità diproduzionedi un linguaggio articolato. D'altro canto l'emisfero ...
Leggi Tutto
Scultore e designer italiano (Novara 1932 - Milano 2020). Formatosi all'Accademia di Brera si è interessato a problemi relativi alla psicologia della visione e alla programmazione nel campo delle ricerche [...] di Berlino. Tra i suoi scritti: Funzione della ricerca estetica (1970); Ipotesi di rifondazione Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli (2024) allestita presso il Design museum di Londra, che ne ripercorre oltre sessant'anni diproduzione artistica. ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (Firenze 1475 - Tours 1554). Protetto dai Medici, si formò nell'ambito di A. del Verrocchio, e subì l'influsso di Leonardo, al quale fu legato da una salda amicizia; la sua attività [...] una funzionedi rilievo nell'evoluzione della vita artistica fiorentina del primo Cinquecento. Tra le prime opere è il busto di G (Filippino Lippi). Nella produzione successiva si evidenzia una progressiva ricerca di effetti pittorici e chiaroscurali ...
Leggi Tutto
Medico e anatomico (Forlì 1682 - Padova 1771), considerato il fondatore dell'anatomia patologica. Laureatosi diciannovenne in filosofia e medicina a Bologna, dove fu allievo di A. Valsalva, ottenne (1711) [...] La sua produzione scientifica, iniziata col primo dei sei Adversaria anatomica (1706), aprì nuovi orizzonti all'arte medica. Negli Adversaria compì innumerevoli osservazioni originali sulla struttura e sulla funzionedi numerose formazioni anatomiche ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...