GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] di un paese povero di materie prime e del tutto marginale nel commercio internazionale doveva puntare allo sviluppo qualitativo e quantitativo della produzione accentuata polivalenza difunzioni, legata alla sua ormai consolidata posizione di maître à ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] la convinzione, attraverso acute argomentazioni, che la funzione degli alcaloidi nel mondo vegetale dovesse trovare analogia degli alcaloidi gli permisero anche di modificare, facendola aumentare o diminuire, la produzionedi nicotina nel tabacco.
Se ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] . Nel contempo è vigorosamente riaffermata la funzione liberante della visione del mondo laica marxista impone anche per il suo valore letterario - la sua produzione si pone al di sopra delle specializzazioni accademiche più o meno settoriali, e ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] a questa funzione risorse tratte dalle rendite papali (Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne di organizzazione e raccolta della produzione agricola e riceveva dal territorio ravennate sussidi per le spese di assistenza ai poveri e di ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] a talune questioni circa la residenza e la dimora, alle funzionidi quei boni homines che tanto spesso ricorrono in carte pubbliche e sui Comuni e sulle arti, l'ingente produzione storiografica era stata essenzialmente rivolta alla consueta ricerca ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Scrittore e poeta (Milano 1785 - ivi 1873). Alessandro Manzoni nacque da Giulia Beccaria (figlia dell’illuminista Cesare), al tempo della nascita di Alessandro sposata con Pietro, [...] produzione. In Italia Manzoni condusse la vita del possidente, dividendosi tra la casa milanese e la villa didi un vero progetto culturale con il quale offriva alla nuova Italia borghese omogeneità e consapevolezza della propria funzione. ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] opere bartoliane stabilivano tra passi diversi di quella produzione sterminata, venivano rilevate col presupposto che Caterina da Siena -, con la vera e genuina funzione del costruttore e del liberatore: di chi, in parole più semplici, ha donato all' ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Papato in funzione antiasburgica, un manipolo di Avvertimenti a Venezia che additano le insidie politiche di un'alleanza ogni traccia del suo sepolcro.
Opere. La vastissima produzione campanelliana, pubblicata solo in parte dall'autore e per ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] del Lambruschini. Ininterrotta è la produzione poetica, che sembra piuttosto la testimonianza di un lungo tirocinio alla ricerca e gli chiariva, di contro a certi indirizzi formalistici e retorici, :il significato e la funzione della filologia. Il ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di Teodoreto di Ciro che, all'apice della sua produzione, condusse la riflessione sulle due nature di Cristo a un più avanzato livello di maturazione e di cura Leonis" ne consentì la restituzione alla sua funzione e all'uso dei fedeli: "haec ovibus ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...