LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] il titolo di direttore dell'Accademia musicale dei Tedeschi.
Durante la sua assenza da Bonn, la funzionedi organista di corte fu poi come clavicembalista e violista. La produzione del L. per la cappella di corte avrebbe avuto, secondo Henseler, un ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] la produzione e allargare il benessere (I fondamenti scientifici della riforma economica, ibid. 1922).
Il "lavoro improduttivo", che il L. riprende da Smith, è collegato invece alle esigenze di riproduzione del consenso sociale. Questa funzione è ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] rassegne, impiego amministrativo anche se accompagnato dalla funzionedi capo brigata col grado di colonnello (18 ag. 1800). Ma, F. al ministero l'enorme produzionedi dati statistici relativi a tutti i settori di competenza, alla cui base fu anche ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] nazionale.
Questa prima fase della sua produzione letteraria è confluita in una raccolta di Rime (Messina 1619), curata da F Apologia, che doveva avere la funzionedi svelare "gl'interni misteri e sensi loro" di quelle "altissime cose, che nella ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Antinori, la funzionedi Assab, rimasta per anni quasi del tutto obliata, apparve chiara come punto di appoggio per la affini (Firenze 1916).
Anche nelle opere che precedono la produzione specialistica del B., concernente le palme, il problema del ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] il F. si adoperò per far conoscere la produzione "analitica" del Novecento soprattutto francese (Proust, Gide in genere, in funzionedi una "civiltà", non solo di una letteratura. In questa direttiva concepì un concetto di tradizione (cfr. Lieviti ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] 1167-1181 e pp. 1182-1189).
La sua vasta produzione scientifica (riunita in centoventiquattro pubblicazioni principali) è dedicata tutta funzionedi legamenti, intervento oggi conosciuto con il termine di tenodesi.
Un altro suo importante filone di ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] riduzione del colore alla sua funzione più semplice ma perentoria ed incisiva" e soprattutto per la "evocazione di nuclei grafici, linearismi e . Si tratta di opere realizzate in lamiera di ferro, materiale diproduzione industriale, che sviluppano ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] ") e giuridico delle diverse componenti che agiscono dal momento della produzione a quello della vendita. Da ciò il progetto di creare la "Società mercantile" (che funzionerebbe come casa commissionaria e provvederebbe agli acquisti e alle spedizioni ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] le numerosissime sue collaborazioni con istituzioni ed enti diproduzione musicale, particolarmente significative e durature furono quelle di Puccini approntata per conto dell’editore Ricordi (1990). In queste edizioni, sempre concepite in funzione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...