Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] contesto si distinguono: gli i. fissi, sostenuti dall’impresa per l’acquisto di macchinari, attrezzature e altri beni strumentali alla produzione; gli i. in scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti; gli i. in edilizia, per l’acquisto ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] in grado di invadere i tessuti di un organismo umano e di moltiplicarsi, danneggiandone il normale funzionamento. Non i batteri utilizzano varie strategie, quali la produzionedi proteine specifiche che inattivano le immunoglobuline, l’ ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] fattori ambientali.
Funzione biologica
Nell’ produzione secondaria (zooplancton); molte specie bentoniche e nectoniche sono planctofaghe. Tutte le larve planctoniche di Anellidi, Molluschi, Crostacei ed Echinodermi si nutrono di p.: molte larve di ...
Leggi Tutto
Botanica
Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle s. vengono realizzate artificialmente [...] furono concepite in funzione degli edifici di abitazione, delle ville e dei palazzi, dei padiglioni delle esposizioni o di istituti scientifici, La produzionedi primizie e di fiori ha stimolato la costruzione, in certe zone, di grandi complessi di s ...
Leggi Tutto
Fenomeno dovuto a una causa ben determinata e che si manifesta con aspetti che lo caratterizzano qualitativamente e quantitativamente in modo inequivocabile.
Biologia
In biochimica, effetto Bohr, proprietà [...] Dalla fine degli anni 1970 l’avvento dell’immagine digitale in sostituzione di quella analogica ha introdotto tecniche nuove, che consentono la produzionedi immagini virtuali, libere da ogni condizionamento realistico. Non solo nei film ‘fantastici ...
Leggi Tutto
Biologia
In auxologia, la cosiddetta legge delle a. definisce una legge di crescenza, secondo cui i grandi segmenti dell’organismo, come il tronco da una parte e gli arti dall’altra, non crescono simultaneamente [...] alla fusione dei gameti (gamia), la diplofase alla produzione delle spore. A seconda della lunghezza della fase cui si ha un’opposizione sistematica di consonanti semplici e intense con funzione morfologica; accentuativa come nel greco παιδεῦσαι ...
Leggi Tutto
Scienza, introdotta da V.I. Vernadskij (1923), che studia il ruolo che gli organismi viventi esercitano sulla ripartizione, dispersione, mobilità, concentrazione degli elementi nella crosta terrestre. [...] quali i batteri hanno una funzione prevalente nel processo di mineralizzazione dei composti organici di questi elementi. Tali cicli ’azoto dovute alla produzione industriale di fertilizzanti azotati. L’incremento del flusso di azoto in entrata nel ...
Leggi Tutto
In microbiologia, il fenomeno con cui un batteriofago (temperato) stabilisce rapporti continuativi con l’ospite batterico senza lisi cellulare. Il ciclo dei batteriofagi temperati è detto lisogenico (o [...] o dall’espressione dei geni fagici con produzionedi tossine batteriche (come quella della difterite, l una proteina che funge da repressore della funzione litica del profago; l’inattivazione di questa proteina determina l’induzione del ciclo ...
Leggi Tutto
Biologo (n. Londra 1910 - m. 1983), lettore di zoologia all'University College di Londra (1932-47), poi prof. di zoologia all'univ. del Texas (1947-53). Trasferitosi in Australia, ha tenuto le cattedre [...] di The chromosomes (1937; trad. it. 1950) in cui espone i dati essenziali relativi ai cromosomi e alla loro funzione. Il trattato Animal cytology and evolution (1945) è un classico in cui si trova raccolta e criticamente elaborata tutta la produzione ...
Leggi Tutto
In medicina, peptide, risultante dall’unione di 8 unità di amminoacidi, analogo della somatostatina con cui condivide gli effetti farmacologici: inibizione della liberazione di alcune sostanze con funzione [...] endocrina (colecistochinina, gastrina, secretina, serotonina ecc.), blocco della produzione del GH (growth hormone), riduzione del flusso ematico nel distretto splancnico, incremento dell’assorbimento di acqua ed elettroliti a carico dell’intestino, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...