(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del Corso; Compagnia Galliani al Teatro Contavalli) si arricchisce diproduzioni sempre nuove e svariate.
Bibl.: C. G. si unisce per impiantare e far funzionare la Società tipografica bolognese, che ebbe dieci anni di vita operosa. Magnifico, ben ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dell'arte nel campo economico e in quello politico. La produzione nel suo complesso (compresa la tecnica del lavoro, la intima struttura e sulle funzioni del rapporto di associazione e sulla necessaria notorietà che di esse hanno i terzi ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] per il primato economico in un determinato ramo della produzione o per la conquista di un mercato, che le repressioni per i reati fiscali sia per il concorso di fattori storici e psicologici, sia per il funzionamento del nostro sistema tributario, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] le metropoli quattro o più. La metà di essi funziona ancora nel V secolo, ma nel diproduzione e di distribuzione su larga scala si ottiene una rete di calore che può soddisfare i bisogni di parecchie migliaia di alloggi. Nell'Unione Sovietica più di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] cellulari alterandone la permeabilità; avrebbero perciò la funzionedi ‛ionofori', similmente a molte altre tossine batteriche i requisiti d'obbligo per l'idoneità delle officine diproduzione, le caratteristiche degli imballaggi, le indicazioni da ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] parte delle imprese già esistenti; ciò favorisce l'incremento della produzione da parte dell'ultimo entrato, finché, supponendo che tutte le imprese abbiano una eguale funzionedi costo, la produzione non sia ripartita tra esse in parti eguali. Con l ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] di continuare a esercitare funzionidi tutela sugli alleati. Da questo punto di vista, gli Stati Uniti hanno svolto non solo la funzionedi pianeta continuerà ad aumentare a un ritmo al quale la produzione agricola non riesce a tenere dietro, e se lo ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] considerare la funzione del re saudita come Khadim al-Haramayn ash-Sharifayn, ovvero custode (letteralmente: servitore) dei due luoghi santi dell’Islam, la Mecca e Medina; sul piano della potenza, l’elemento centrale è la produzionedi gas e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] dei modi di essere e delle produzioni interessanti delle cose e degli uomini presso di un dato popolo» (Questioni su l’ordinamento delle statistiche, in Opere di G.D. Romagnosi, cit., p. 646), non assolve solo la funzionedi scienza quantitativa ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] valutazioni devono far capo.
La funzione dell'interprete è così quella di ricollegarsi al concetto tipico a cui dell'iniziativa economica e la produzionedi massa, esso tende a modificare il tradizionale modo di considerare i rapporti sociali. In ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...