Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] di gare nell’aggiudicazione di appalti, più in generale, l’eliminazione di tante rendite di posizioni che la produzione al contempo, assegnava alla nuova disciplina codificata la funzionedi normativa generale dettata per tutti i rapporti economici ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] più riprese già oggetto di diversi ampliamenti (si pensi ai soci lavoratori di cooperative e diproduzione e lavoro ricompresi per effetto attività del fondo pensione, deve essere vista con funzionedi tutela verso i partecipanti (Squeglia, M., ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] in prevalenza settorialmente, i movimenti internazionali dei fattori diproduzione (soprattutto beni e capitali), delle merci e perseguirono una netta divisione tra le funzioni politiche e di sicurezza di questo organismo e le “istituzioni ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] organizzata in modo tale che «nell'impresa il lavoro abbia funzione preminente sul capitale». Occorre anche che la maggioranza dei soci elementi anche minimi di eterorganizzazione, ossia di coordinamento tra mezzi diproduzione, idonei a tenerla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] del diritto internazionale generalmente riconosciute») avente la funzionedi «trasformatore permanente», per usare le parole di un diritto che deriverebbe cioè la propria giuridicità dal fatto di essere posto da procedimenti diproduzione giuridica ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] le carte bancomat, versione Atm (automated teller machine; di recente, la funzionedi ‘cassa’ si è estesa dall’ambito dei prelievi a uno dei risultati pratici che sta nelle potenzialità diproduzione delle singole figure, cioè). Il delinearsi, ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] parlarsi, rispetto alle società in questione, di svolgimento difunzionidi rilievo costituzionale, tale nozione non potendo essere di costi, di tempi diproduzione, ecc., a prescindere dalle conseguenze lesive a danno dei lavoratori o di terzi ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] viene gradualmente sostituita da una rinnovata attenzione alla produzionedi regole in sede giurisprudenziale fino a giungere, delle modifiche nel corpus originario – la funzionedi contenitore di una “legge generale” dell’azione amministrativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] a cui indirizzare richieste e suppliche in luogo diproduzionedi progetti politici destinati a risagomare il profilo del Bibliografia
L. Mannori, Per una ‘preistoria’ della funzione amministrativa. Cultura giuridica e attività dei pubblici apparati ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] che i trattati europei attribuiscano all'Unione lo scopo di 'creare' uno 'spazio senza frontiere interne': cioè di costituire uno spazio economico, un artificiale luogo diproduzione e scambio sciolto dalla storicità dei confini. L''interno ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...