Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] del provvedimento straniero: resta dunque ferma la produzione degli effetti della domanda giudiziale prevenuta (la appello) deducendo il pregiudizio al diritto di difesa derivatone in funzionedi una differente pronuncia sul merito della ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] dominus ed al cittadino quello di mero destinatario passivo nel sistema diproduzione e circolazione della documentazione amministrativa e delle certezze pubbliche, sul quale gravano appunto gli oneri del funzionamentodi tale sistema.
È proprio per ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] preliminare e definitivo all’efficacia del consenso per la produzione degli effetti contrattuali e alla loro anticipazione, dai delle intese già raggiunte, che svolge la mera funzionedi fissare per iscritto lo stato delle trattative, da cui ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] operassero nel caso del procedimento legislativo diproduzione della normativa primaria. Anche recentemente [5] la Corte ha affermato che l’esercizio della funzione legislativa non è soggetto alle procedure di leale collaborazione, né tali procedure ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] abusivo, in contrasto con le superiori esigenze costituzionali della funzionedi utilità sociale della proprietà (artt. 41 e 42 Cost produzione giudiziale del diritto comporta l’introduzione nel nostro ordinamento di elementi propri del sistema di ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] questi casi la protezione del segreto si giustificherebbe non in funzionedi un interesse economico sostanziale all’utilizzazione esclusiva delle informazioni, quanto piuttosto in funzione dell’interesse a scoraggiare l’uscita dei dipendenti e la ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] sovrappone alla funzione tradizionale del processo di gestione della lite, una funzionedi progressiva trasformazione in consente la produzione cartacea di atti per cui sarebbe prevista l’esclusivo deposito telematico, in caso di malfunzionamento del ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] diproduzione, invocando il principio di causalità delle promesse obbligatorie), hanno prevalso argomenti di sindacale dovesse essere materia di esplicita contrattazione e che il contratto collettivo avesse la funzionedi porre termine al solo ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] proprio questa esternalizzazione potrebbe portare a un riconoscimento di alcuni oneri diproduzione del reddito di lavoro dipendente, attribuendo una funzionedi filtro (primo controllo di inerenza) al datore di lavoro, che già ora la esercita con ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] cornice di successivi regolamenti ed in questo caso, pertanto, possono assumere la funzionedi criterio di interpretazione di questi infatti opposta alla produzionedi norme legislative contrarie agli esiti del processo di integrazione europea.
...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...