L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] fondo, esaminando bilanci, controllando il funzionamentodi istituti, intervenendo drasticamente sulle frequenti patologie intervento in un campo strategico per la futura produzionedi energia elettrica, con la quale la pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] l’esproprio non comportò la soppressione dell’istituto che rimase in funzione, come vedremo più oltre, e fu anzi ampliato con nuove una maggiore produzionedi saggi e ricerche. Egli temeva si corresse il «grosso rischio che, nel giro di qualche anno, ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] di mutamento, o norme sulla produzione giuridica, le quali conferiscono a certi soggetti il potere di creare o modificare obblighi; b) le norme di Torino 1970.
Bobbio, N., Dalla struttura alla funzione, Milano 1977.
Bobbio, N., Il positivismo ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] si preparava ad andare oltre il quadro della tradizione medievale, la produzionedi norme non è il momento dinamico, la sorgente dell’evoluzione del campo semantico, ma, semmai, un prodotto, una funzione, e anche piuttosto scontata»45.
Ciò è vero in ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] negoziali conseguenti, la funzione corrispondente a quella di un cd. contratto-quadro (l’«accordo di base» di cui parla la direttiva ’attore all’eventuale eccezione di aver concorso con il proprio comportamento alla produzione del danno stesso. Non ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] che in Germania, ove la corruzione si è estesa anche alla funzione (Tiedemann, K., Frode, corruzione e armonizzazione giuridica in Europa, grave fattispecie di cui all’art. 640 bis, salvo i casi, piuttosto rari, nei quali la produzionedi dati o ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] diritto privato, non deve forse essere abbandonato da questo diritto, in virtù di altre considerazioni, per difendere i privati contro i pericoli della produzionedi massa e della pubblicità (diritto dei consumatori) o per tener conto della diversa ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] scia di una prassi introdotta da oltre un decennio in Piemonte per rimuovere dalle loro funzioni i giudici di un nuovo codice di commercio.
Si era, infatti, in un momento in cui era necessario porre maggiore attenzione alla materia della produzione ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] funzioni dell'avvocato, redatti dal bolognese Jacopo Balduini già ricordato, da Bonaguida di Arezzo, da Uberto di Bonaccorso professore a Vercelli, dall'irlandese Guglielmo da Drokeda professore a Oxford e da diversi altri autori. La produzionedi ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] esempio dalle Variae di Cassiodoro) perdono via via la libera funzione esornativa per divenire soprattutto e l'intera produzione epistolografica del poeta.
Gli studiosi moderni sembrano inclini a considerare le tredici lettere conservate di D. come ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...