PESCARA (XXVI, p. 941)
La foce del Pescara costituisce il porto-canale (in funzione dal 1932, e il cui traffico è alimentato soprattutto dai prodotti degli stabilimenti di Bussi e di Piano d'Orta) e divide [...] p. 943). - Il territorio della provincia aveva una popolazione residente di 163.685 ab. nel 1921 (133,8 per kmq.), 193.051 alla produzione del frumento, patate, e vino vanno riferiti al biennio 1935-1936, nel quale periodo la produzione dell'olio ...
Leggi Tutto
RIETI (XXIX, p. 290; App. I, p. 969; II, 11, p. 711)
Violante Nelia VALENTINI
Al censimento del 1951, la popolazione del comune di Rieti risultò di 33.24.i ab., che al 15 ottobre 1961 erano saliti a [...] presso cui già erano i varî servizî. Gli stabilimenti industriali di R. sono stati notevolmente potenziati e ne sono sorti di nuovi. Nel 1950 è entrato in funzione uno stabilimento per la produzionedi carta ondulata, scatole da imballaggio e scatole ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Genova, ad occidente di Sampierdarena. Ospita l'acciaieria "Oscar Sinigaglia", la maggiore del sud Europa, costruita negli anni di questo dopoguerra, su un'area lungo il mare, dove [...] , entrata in funzione nel 1952-53, occupano oggi un'area di 1.000.000 di m2 (di cui 2/3 di stagnatura elettrolitica. La produzione ha superato nel 1958 le 500.000 t di coke, 600.000 t di ghisa, 1.000.000 di t di acciaio; poco inferiore a 1.000.000 di ...
Leggi Tutto
Con decreto l. 2 marzo 1948, n. 165, il comune di F. M. (15.828 ab., secondo una valutazione del 1958), che dal 1928 al 1948 era stato aggregato al comune di Ancona, divenne nuovamente autonomo. La cittadina [...] funzione una grande raffineria API (Anonima Petroli Italiana) di petrolio, che nel 1958 ha importato e lavorato 1.320.000 t di petrolio comune di F. M. dipende l'impianto della Montecatini, che ha sede a Marina di Montemarciano, per la produzionedi ...
Leggi Tutto
LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781)
Umberto Toschi
Al censimento 1936 la popolazione residente nel comune era di 49.261 ab.: con aumento graduale e ininterrotto questa è giunta a 60.755 ab. al 31 dicembre [...] censimento 1936).
La città di Lecce non ha subìto diretti danni di guerra. La sua funzione economica di centro agricolo-commerciale è in per l'incremento della produzione agraria nel Salento e della Cosana (Compagnia salentina di navigazione, 1945). ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] indipendentista Việt Minh, costituitosi nel 1941 in funzione anticoloniale e guidato dal leader nazionalista e comunista territorio vietnamita sono infatti dislocate riserve di gas per una produzione pari a 60 miliardi di metri cubi (ma si stima ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] uso del territorio in funzione delle nuove condizioni ambientali, quali, per esempio, lo spostamento preventivo delle città e delle infrastrutture esposte all’innalzamento del livello del mare, l’identificazione diproduzioni agricole più adatte alle ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] fase della Guerra fredda.
PUB
Alla produzione e al traffico di armi corrisponde l’altra faccia della medaglia funzione la centrale atomica di Bushehr nell’agosto del 2010 (che non pone problemi di diversione di materiali dual-use). L’alternanza di ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] finanziaria, alla quale vengono in genere imposte nuove regole difunzionamento (e un ricambio dei dirigenti). Se però il dosaggio a una vasta gamma diproduzioni, con monete di riserva ‘regionali’: si tratta di una direzione incerta ma plausibile ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] energetico e nel suo funzionamento amministrativo. Le cosiddette cyber wars introducono dunque un elemento di de-territorializzazione similare agli effetti prodotti dalla globalizzazione sul piano della produzione, della comunicazione e dell ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...