PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] sua produzione successiva. Nella sua prima opera storica, il Saggio sopra le città libere d’Italia, in corso di potevano collaborare a realizzarla esercitando una essenziale funzionedi critica e di stimolo, per esempio attraverso la conoscenza ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] assai restrittivamente si può definire di "prosa"; in realtà, le sue produzionidi questo periodo, particolarmente quelle , che per il C. avrebbero dovuto svolgere la funzionedi "organizzazione… superiore ed ideale" del movimento, conservandosi ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] e apologetica in cui s'inquadra il resto della produzione del G., vanno ricercate pertanto le ragioni della cortina favola, la sua funzionedi "coperta" (ibid., p. 23) di insegnamenti morali e filosofici, particolarmente di filosofia morale. L'ambito ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] di B. Castiglione, il Peregrini individuava nel far parte di una corte, e in particolare nel consigliere del principe, il ruolo privilegiato per esercitare una funzionedi , peggio, oscenità.
Completano la produzione letteraria del M. alcune operette ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] , un vivo interesse per la produzione straniera e il recupero del magistero di Pio VII. Negli anni napoleonici ebbe corso il tentativo di restituire lustro all'accademia, che in una Roma imperiale investita dell'immagine e della funzionedi "centro di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] della visione della storia che fonda l'intera produzionedi G.: la morale che lo impronta, esplicitata di incipit, che nel manoscritto ora al Seminario di Padova apriva il secondo libro dello scritto, svolge in questi codici la funzionedi ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] (Palermo 1930), in cui l'analisi tecnica dei processi diproduzione e riproduzione del film si sposa felicemente con l'analisi mediterranea, collegata alla tradizione religioso-politica di Roma dalla funzionedi pontefice massimo che lo stesso Cesare ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] produzione poetica.
Nel maggio 1789 era a Milano, dove rimase per sette anni, legato a Costanza Brusati dei marchesi di matrimonio, tuttavia, per motivi finanziari legati alla funzionedi tutrice e amministratrice del patrimonio Thurn della contessa ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] incaricata, tra il 1766 ed il 1768, della delicata funzionedi avocare allo Stato i molti dazi alienati lungo l'arco di G. Parini, I, Milano 1801, p. XV).
Nella produzione letteraria del F. spicca l'edizione, corredata di note e vita dell'autore, di ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] 28), datate tra 1690 e 1716, di intellettuali e arcadi piacentini a Crescimbeni, nella sua funzionedi custode generale. E proprio il L., sette volumi di sonetti e canti); 168 (un volume di sonetti); 222 (Dissertazione sopra la produzione de fulmini ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...