ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] pianto. Lo stesso classicismo della sua poesia sembra assunto in funzionedi una nobiltà e di una forza che il poeta non ha di per sé, e cerca quindi di attingere alla tradizione. Per questi motivi l'A. appartiene alla seconda stagione romantica. Ma ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] nazionale.
Questa prima fase della sua produzione letteraria è confluita in una raccolta di Rime (Messina 1619), curata da F Apologia, che doveva avere la funzionedi svelare "gl'interni misteri e sensi loro" di quelle "altissime cose, che nella ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] il F. si adoperò per far conoscere la produzione "analitica" del Novecento soprattutto francese (Proust, Gide in genere, in funzionedi una "civiltà", non solo di una letteratura. In questa direttiva concepì un concetto di tradizione (cfr. Lieviti ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] alla loggia dove svolse per un certo periodo la funzionedi segretario. I liberi muratori fiorentini continuarono indisturbati le del C. trovò inoltre un'efficace espressione nella produzione favolistica che riprende liberamente, ed in qualche passo ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] Corsaro, p. 472).
I medesimi materiali strutturano la copiosissima produzione poetica del C. che inizia con Poemetto a Campigli ( , p. 43), è in funzionedi una sorta di fisucchiamento nel soggetto di ogni esperienza esterna: dominano quindi le ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] 'arte, ognuno dei quali assume la medesima funzionedi fornire la trama essenziale o il pretesto che prodúzione drammatica del C., costituita da un numero considerevole di drammi, non è l'opera dì un solo autore, ma un corpus formato con i testi di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Brancia. Tenne tale carica, con la funzionedi amministratore della giustizia, e con provvigione di 400 ducati, fino al 26 febbr. 1923, p. 28). Allasua produzione giovanile appartiene il perduto "venustissimum epigramma" di cui parla il Summonte in ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] - a uso e consumo di abati, cicisbei e nobildonne.
Della vastissima produzione poetica del C., "che egli al suo lavoro di organizzazione pratica e di editoria ufficiale e alla sua interpretazione della poesia italiana in funzionedi una nuova poetica ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] scapigliati milanesi, divenendo amico di E. Praga, L. Gualdo e in particolare di A. Boito. L'inizio della produzione poetica del C. (che tecnico è rintracciabile una varia presenza di modelli europei in funzionedi stimolo e guida nel superamento ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] miglior frutto di un eccellente artigianato contemporaneo, ma talvolta produzionedi epoche di rappresentarlo. Questo lavoro, cui assegnava una funzionedi propaganda politica, lo impegnò persino in uno scrupoloso progetto di messinscena per amore di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...