Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] esposti', o addirittura alla dotazione e alle spese difunzionamentodi singoli posti letto entro istituti già in attività. paesi anglosassoni inizialmente per la valutazione dei procedimenti diproduzione industriale e, poi, estese al settore della ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] soltanto se operano su cellule di certe specie in cui sono incapaci di esprimere le funzionidi tutti i propri geni, questa proprietà: la produzionedi enzimi proteolitici, l'assenza di fibronettina e la capacità di moltiplicarsi in sospensione sono ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] confronti degli stimoli estranei all'organismo, producendo o inducendo la produzionedi particolari proteine con funzionedi difesa: gli anticorpi. Gli stimoli estranei capaci di sollecitare la formazione degli anticorpi vengono chiamati antigeni; in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] di isolare e di determinare la funzionedi singoli geni, compresi quelli che causano malattie. Esse aprirono in tal modo la porta a una maggiore comprensione delle malattie genetiche, a una loro diagnosi più efficace, a una produzione biologica di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] ovaie delle femmine non fossero altro che 'testicoli' con la funzionedi secernere un liquido simile allo sperma.
In realtà, oltre a generazione, perché in Natura non esisteva produzione ma solamente sviluppo di vita. La vita era infatti un miracolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] negli ultimi decenni del Novecento invece questa funzionedi concettualizzazione ontologica è stata assunta, nell'ambito funzionale viene ottenuto attraverso la produzione spontanea di una variabilità di risposte anticipate, seguita dalla selezione ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] ancora più evidente se si esprime il consumo massimale di ossigeno in funzione della sola massa corporea magra. Nondimeno, anche dopo (quali riti di iniziazione, tabù sessuali, celebrazioni per i diversi cicli diproduzione agricola legati alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] e artigiani coinvolti nella loro produzione – delle immagini concepite, come precisano concordemente tutti gli autori di trattati e fogli d’anatomia, per essere memorabili. Esse svolgono una funzionedi carattere didattico per medici, chirurghi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] piante». Ma oltre all’utilizzo nella didattica universitaria l’orto botanico funzionava anche come strumento di conoscenza e di aggiornamento per medici e speziali e luogo diproduzione dei semplici destinati a entrare nei medicinali. Grazie a esso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] sarebbe da attribuire all'aumento di reattività del sangue che consegue alla produzione muscolare di acido lattico.
La regolazione 'meccanismo simpatico-adrenale'. L'interesse di Cannon per le funzionidi tale meccanismo venne, peraltro, alimentato ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...