Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] . Il sudore può, almeno in parte, coadiuvare anche la funzione renale, perché consente di eliminare una certa quantità di urea e di metaboliti. Un altro suo importante compito è di inumidire le superfici sottoposte ad attrito, come quelle delle palme ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] ibid., pp. 472-478, in collaborazione con L. Lattes; Sulla funzione interna del pancreas in rapporto all'azione dell'insulina, in Arch. per due reni, in Archivio di fisiologia, IX [1911], pp. 377-386); sulla produzionedi anidride carbonica durante l' ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] della funzione preventiva della medicina, fondò il centro di medicina preventiva dell'università di Roma, di cui ricerche e socio di varie accademie, partecipando attivamente a congressi nazionali e internazionali.
La produzione scientifica del D. ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] non si staccava dagli schemi tradizionali, sottolineava la doppia funzione dell'alimentazione, plastica e dinamica, e dava risalto nell'organismo vulnerabile di un intossicato grave.
Nel 1712il D. raccoglieva tutta la sua produzione e la ristampava ...
Leggi Tutto
immunoterapia
Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] numero dei linfociti T con funzione helper circolanti nel sangue, deprimendo la capacità della risposta agli antigeni T-dipendenti e inibendo la produzionedi alcuni mediatori chimici (citochine), in grado di attivare momenti funzionalmente critici ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] di divisioni cellulari illimitate; la capacità di stimolare la produzionedi nuovi vasi sanguigni (neoangiogenesi); la potenzialità di cellule normali le proteine capaci di legare il GTP funzionano come fattori di accoppiamento nei sistemi che ...
Leggi Tutto
TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] insulina e sulla funzione endoteliale. A quest’ultimo riguardo, il rilascio di TNF-α è alla base di molti effetti collaterali ruolo di varianti alleliche del TNF in diverse patologie, quali diabete e artrite reumatoide. Un’aumentata produzionedi TNF, ...
Leggi Tutto
up-down-regulation
Mauro Capocci
Processi molto importanti per la regolazione dell’espressione genica e quindi dell’attività cellulare. Un segnale di tipo chimico, per poter essere ricevuto da una cellula, [...] diminuzione. Il meccanismo di regolazione è basato, soprattutto, sullo squilibrio del ricambio e della produzione delle proteine che recettori di membrana esauriranno la loro funzione in tempi relativamente brevi per l’elevato numero di molecole che ...
Leggi Tutto
lipoperossidazione
Processo di degradazione ossidativa dei lipidi, causata dall’interazione tra molecole ossidative reattive libere e atomi di idrogeno presenti nei lipidi. È un processo particolarmente [...] ’ossigeno nell’organismo e hanno un’importante funzione nell’invio di segnali cellulari. È tuttavia possibile che la loro produzione e concentrazione aumenti in modo anormale, causando una condizione di stress ossidativo. Per ovviare ai danni della ...
Leggi Tutto
aplasia midollare
Bruno Rotoli
Insufficienza funzionale del midollo osseo, il tessuto deputato alla produzionedi globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Si manifesta con una marcata riduzione di [...] farmaci (principalmente farmaci antitumorali) o da radiazioni. Se l’agente causale ha risparmiato un certo numero di cellule staminali, la funzione midollare riprende spontaneamente dopo alcune settimane. Se invece l’insulto è stato massiccio (per es ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...