Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] economico", per designare "il possessore degli strumenti diproduzione"; o, anche, l'uso di essa "in senso sociale" per definire, "quel aggiornata continua a inquadrare come formazione e come funzionedi un 'patriziato' cittadino (v. Berengo, 1974 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] anni 1430-31 si ignora; ma l'impegnativa funzionedi segretario di G. Vitelleschi, governatore della Marca d'Ancona dal Italicarum Scriptores.
Come per la produzione umanistica in genere, il corpus intero dell'opera di B. fu affidato alle stampe ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] dissenso da A. Rossi. Il favore per la produzione si indirizzava infatti in lui, cavourianamente, al di Stradella" -, il suo costante richiamarsi al periodo di governo della Sinistra come a un unico ciclo politico, doveva avere questa funzione: di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] pensavamo che fosse sufficiente cambiare il sistema sociale diproduzione perché cambiassero immediatamente anche gli uomini. Ma essi soprattutto dei sit-in per impedire il funzionamentodi ogni organizzazione preesistente e costringerla a venire ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni di famiglie americane. In Europa questa fase si apre più tardi: comincia infatti nell'immediato dopoguerra.
L'industrializzazione dei beni culturali
La scienza, la tecnologia e i mezzi diproduzione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] quelli all'infrarosso). I sistemi radar più avanzati già in funzione sono il Cobra-Judy (installato su un mezzo navale, destinato eliminate le armi chimiche e i relativi impianti diproduzione, sarà compito non facile controllare in continuazione la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] l'Oriente antico, anche nei due regni ebraici la produzione letteraria costituiva una prerogativa del palazzo reale e dei altri popoli solo in funzionedi questo. Il materiale necessario per la realizzazione di questo grande progetto letterario fu ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] all'aggressione onnipervasiva del modo capitalistico diproduzione, dislocandosi in forme che non si p. 106). L'equilibrio, in altri termini, svolge la funzionedi custode della libertà precludendo la concretizzazione dei sogni egemonici delle potenze ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Chiesa - che dominava e controllava questa produzione iconica - di concentrare il potere dell'immagine su alcune di solito una principessa), talora la sua funzionedi psicopompo e quindi pesatore delle a. in lotta contro Satana che cerca di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di prepararsi la via al pontificato guastò repentinamente le relazioni tra i due. Poi mantenne solo una funzionedi farnesiano, a cura di M. A. Romani, Roma 1978, ad Indicem; II, Forme e istituzioni della produzione culturale, a cura di A. Quondam, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...