GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] della nazione, perché l'unità dello Stato è la forma dell'organismo diproduzione e di scambio costruito dal lavoro italiano". Ma tale funzione nazionale del proletariato poteva essere assolta solo in una prospettiva rivoluzionaria, cioè ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] da essa patrocinate diventino un serbatoio di quadri dirigenti, con una funzione non molto diversa da quella che mezzi diproduzionedi far parte della coalizione al potere o di esercitare un'influenza dominante. Sarà il livello di mobilitazione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di ordine economico, allacciare centri diproduzione e di scambio che garantissero la convenienza economica della linea. Di qui espressione del suo milanesismo, un inno alla funzione storica di Milano, che trova polemica applicazione nella sua ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di un tipo diproduzione specializzata in luogo di una produzionedi mera sussistenza, e perché ciò permise di utilizzare scambio né il protezionismo sembrano aver avuto una funzionedi stimolo per la diversificazione dell'economia nelle colonie. ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] di riappropriazione da parte del giovane Stato di un’identità culturale che, conferendo alla tradizione letteraria la funzionedi milanese nella trasformazione industriale dei mezzi diproduzione. Lo sviluppo industriale e commerciale, mentre ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] produzione socializzata". Il "secondo periodo" del socialismo, "caratterizzato dalla prevalenza del socialismo tedesco e quindi dei concetti di potesse "assumere la funzionedi promotore e di guida" della ripresa democratica (Diario di un anno, cit., ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] , nella quale al terrore veniva assegnata una vera e propria funzione catartica, i giacobini, al grido "Faremo della Francia un delle risorse economiche e il piano unico diproduzione e di distribuzione, era imperativo condurre una guerra permanente ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] protezione della letteratura nazionalsocialista. Le loro giurisdizioni e funzioni talvolta si sovrapponevano e si rafforzavano a vicenda Le società di tipo sovietico
Nelle società di tipo sovietico la proprietà statale dei mezzi diproduzione, la ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] ; se scoccate a ripetizione, le frecce potevano svolgere la funzionedi una primitiva artiglieria. La fionda era ancora più letale dell grado di continuare a sostenere, nel prossimo futuro, l'attuale ritmo diproduzione delle armi e di potenziamento ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] poco confortante della realtà produttiva piemontese. Il Discorso escludeva la produzione risicola e serica, poiché per il riso l'annessione alla l'ora, in politica estera, di assolvere vantaggiosamente alla funzionedi ago della bilancia tra Francia e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...