STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] avversario e delle sue fonti diproduzione; la distruzione dei grandi centri di comunicazione del nemico, della delle telearmi e per mettersi in condizione di svolgere, in funzionedi esse, quel residuo di specifica loro azione che le armi nuovissime ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] di scorta avevano l'importante funzionedi rafforzare la massa principale di attacco aereo, costituita dalle navi portaerei di sufficiente, essendo la produzione petrolifera mondiale passata da 272 milioni di t. nel 1938 a 410 milioni di t. nel 1947, ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] .
Si vorrebbe ridurre a un comune denominatore la produzione etichettabile con il cartellino dell'ermeneutica. Ma la continuità della parola nel tempo. Ad accentuare la sua funzionedi restauro testuale giova l'adozione dell'informatica e dei dati ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] , sfiora non di rado il mito, condensa e sposta nel tempo e nello spazio eventi e persone in funzionedi scopi pedagogici. sono state costrette da motivi di mercato ad approntare un unico standard diproduzione e duplicazione. Bisogna però ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] paese vivono secondo modelli diproduzionedi tipo primitivo in un'economia di pura sussistenza basata sulle lo Z. aveva perso, dopo la fine della guerra fredda, la funzionedi ''gendarme'' assolta in Africa durante il confronto Est-Ovest, con ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] la modernità, misurata sull'estinzione del sistema diproduzione feudale, ha tempi e andamenti diversi da , 1789). Proprio questa funzione pratica è alla base del rifiuto delle p. di quanti vi vedono un arbitrario vincolo di rigidità e le rifiutano, ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] di precisare i caratteri specifici di un ''modo diproduzione'' ormai ritenuto tipico dell'epoca. Nell'interpretazione di ., Il miracolo nella cultura del tardo impero: concetto e funzione, in Hagiographie, cultures et société, IVe-VIIe siècles, ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] nei singoli stati.
Venuta meno la funzionedi controllo militare feudale di frontiera conservata con alti e bassi di un controllo sulla produzione petrolifera nella zona di Kirkūk provocò una nuova rottura e il ritorno alla guerriglia.
L'accordo di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Odelo, cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin e imparentato col papa, svolse le funzionidi cancelliere della Chiesa romana della produzione complessiva di documenti), con l'intento di compilare alcuni promemoria ufficiali del pontificato, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] culturali di Petrarca si traducono, a tacere della sua varia produzione ‘umanistica’, in storia politica. Di fatto, dal punto di vista al lettore, sono anzi scritte in funzionedi un pubblico di ascoltatori (basti pensare alla grande, plurisecolare ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...