Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] provenire da questa stessa, anche se per esse si è ipotizzata una funzione specifica diversa: sorta di fondaco fortificato per lo stivamento delle merci e della produzione agricola locale, in vista dell'imbarco e dell'esportazione, il castello ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] la manifestazione pubblica, anche sul piano della produzione letteraria. Inoltre, in questo modo i gruppi non smise mai di sentirsi coerente depositario di quella tradizione, che da sempre aveva riconosciuto all’Augusto la funzionedi mediatore tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] per 'il buon tempo andato' dei Zhou. La vasta produzionedi armi di ferro, a partire dal V sec. a.C., aumentò ma cosa sono le parole e in che modo possono svolgere una funzionedi riferimento? La risposta del Libro del Maestro Gongsun Long è che le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] l'ufficio che svolgeva la funzionedi cassa dello Stato. Il ruolo di depositario generale della Camera apostolica tendenze caravaggiste, ma si incrociarono felicemente con la produzione dei maestri maggiori bolognesi ed emiliani (Ludovico e Annibale ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di novità oggettivamente positive come l’introduzione di nuovi mezzi diproduzione, di comunicazione, di trasporto e il rifiuto aprioristico di individuale. Certamente, anche in funzione antirisorgimentale, essi contribuirono al rafforzamento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] modalità diproduzione e trasmissione, né sono stati compiuti confronti con altri sistemi di conoscenza, di altre epoche o di altre verità del contenuto dei Classici, né la loro funzionedi capisaldi. Talvolta criticarono le fallacie interpretative o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] l'istruzione poteva svolgere questa funzionedi legittimazione del potere politico soltanto di migliaia di caratteri desueti e di forme grammaticali arcaiche ‒ non poteva essere appresa senza lunghi anni di studio e di memorizzazione. La produzionedi ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] formazione di qualità, sono condizioni necessarie per restituire al welfare una funzionedi sostegno alla produzione agricola, con lo sviluppo di alcune ristrette aree di colture intensive, senza intaccare però la centralità del sistema diproduzione ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] dalla sua partecipazione al concilio di Trento (1562-1563) e dalla sua funzionedi nunzio a Venezia (1566- di essere tumulata nelle Grotte vaticane. L'orazione funebre venne pronunciata dal gesuita Benedetto Giustiniani.
La produzione letteraria di ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] distribuzione delle armi attraverso le Camere reali (Ariano, Messina, Lucera, Palermo, Canosa e Melfi), le quali svolgevano una funzionedi centri diproduzione e custodia delle stesse. Ma il controllo statale sulle armi andava oltre l'aspetto della ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...