Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] geostazionari oppure a orbita alta, media o bassa. In funzione delle loro dimensioni e del loro peso, si distinguono inoltre delle biotecnologie. La capacità diproduzionedi massa di microrganismi e le possibilità di una loro migliore conservazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] penisola; la fondazione di un giornale per la comunicazione delle ricerche e della produzione culturale italiana ed le competenze scientifiche degli accademici e la loro funzionedi consulenti del governo granducale. Questo processo si inseriva ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] di parecchie dozzine di migliaia di residenti nella città capoluogo di prefettura.
In mancanza di dati archeologici sistematici che permettano di ricostruire il funzionamento erano colti i meccanismi diproduzione, accumulazione e distribuzione della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] scienziati di altri settori ‒ come la chimica, l'ingegneria e la matematica ‒ abbiano svolto anch'essi una funzionedi rilievo , molto affine a loro". La produzionedi Peenemünde era basata sul lavoro di 8000 forzati ca.; un funzionario dell ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] 'alterno dominio di Siracusa e di Cartagine con una funzionedi piazzaforte per l'una o per l'altra. Codesta funzione ebbe particolare testa severa con pòlos, frammento di statua.
4. Arti minori. - Nella produzionedi ceramica non sembra che i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] metà dell’VIII secolo spicca come il principale periodo di innovazione nella decorazione protovichinga. L’adattamento di motivi dell’Europa occidentale a tipologie di oggetti diproduzione indigena si combinava con innovazioni stilistiche e tecniche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] calendariale. La funzione fondamentale della prima, nella Cina antica, era quella di mettere in comunicazione evince che in tali impianti venivano effettuati cicli completi diproduzione, che includevano la selezione del minerale, l'arricchimento, ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] rigido controllo statale dovevano essere tutti gli strumenti diproduzione e di scambio: non solo quindi le grandi industrie e sua guida a Mosca. Ma nessuno di quei partiti era mai arrivato a svolgere funzionidi governo, con la sola, assai parziale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] vera vittima della campagna di Puglia fu Enrico Aristippo, che, esaurita la sua funzionedi garante, pagò alcuni errori intero regno di G. si conservano soltanto 35 diplomi, affiancati da 59 deperdita. Questo basso grado diproduzionedi testi deve ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] proprietari dei mezzi diproduzione (capitalisti) e prestatori di forza lavoro a pagamento (operai) privi di ogni potere decisionale sindacale verso la ricerca di un rapporto con lo Stato e di una funzionedi stabilizzazione dei salari, dell ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...