GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] la funzionedi portavoce di Mazzini, fu tra i più attivi promotori dell'associazionismo operaio, delle strutture cooperativistiche e sindacali, e in specie delle organizzazioni coloniche, che nella zona, visto il particolare assetto della produzione ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] le discipline ausiliarie e affini. Ma con la produzionedi una ricerca storiografica sempre più intensa, nella quale i processi di decolonizzazione e di riglobalizzazione hanno avuto senz’altro la funzionedi un marker cronologico. Sta di fatto che, ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] fisicamente inaccessibili. Occorre invece sgombrare il campo dall’illusione che basti delegare la funzionedi giudizio o di filtro delle fonti digitali alla creazione di portali tematici, laddove l’evoluzione in atto esige (ed esigerà ancora a lungo ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] inoltre, diede vita alla Santa alleanza, che ebbe una funzione essenziale nel vegliare sull’ordine internazionale della Restaurazione. Stato alla piena statalizzazione dei mezzi diproduzione e all’introduzione di un’economia pianificata, diretta cioè ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] la nomina dei magistrati e la funzionedi corte d'appello, e un Senato ristretto di 120 rappresentanti, dove possono venire Isabella. Qui egli si occupò soprattutto della produzione vinicola, oltre che di quella granaria e frutticola. In questi anni ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] già da tempo insistito sulla funzionedi blocco dello sviluppo economico svolta di processi di modernizzazione delle strutture civili, di miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie e dell’alfabetizzazione, e anche di crescita della produzione ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] cui modo di essere è reimpiego, il cui aspetto sociale non è soltanto quello di mezzo diproduzione, ma è tutta la produzione: in Liberali e liberisti, difensori della media industria e della funzione sociale della proprietà" (Tempoperso, in Il Mondo, ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] è diventato il mezzo diproduzione dominante. Così, si dovrebbe più correttamente parlare di capitalismo industriale moderno.
Con grandioso processo di finanziarizzazione.
La funzione preziosa della finanza, come strumento di ottimizzazione della ...
Leggi Tutto
Comuni e civiltà comunali
Jean-Claude Maire Vigueur
Incaricati di amministrare le nostre città e il territorio circostante, i Comuni di oggi incidono in modo piuttosto notevole sulla qualità della nostra [...] per conservare la memoria degli atti giuridici.
L’elaborazione di questo nuovo modello di governo e di convivenza civile, molto più complesso nelle sue strutture e nelle sue modalità difunzionamentodi quanto si possa esporre in poche righe, è stata ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] sua originale e comunque autonoma produzione o posizione, per i riflessi connessi con la frequentazione di alcune tra le personalità più al dialogo e la sua capacità di muoversi agevolmente, sia pure in funzionedi "provocatore", in una materia così ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...