Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] il notevole sviluppo delle tecniche usate per la produzionedi nuove armi da fuoco più perfezionate e di artiglierie di maggior gittata e precisione, per la costruzione di fortificazioni capaci di resistere a questi nuovi strumenti, per il controllo ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] reso ai senatori tutte le funzionidi governo più importanti60.
Si trattò di una riforma imponente, dagli aspetti . I 2,2. Sul significato delle due lettere nel contesto della produzione tardoantica: L. Cracco Ruggini, Simmaco e la poesia, in Id., ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] adiacenza a quest’ultima, della Statio aquarum, difunzione tuttora non definita e di limitato impegno costruttivo, ma che è comunque gli edifici del tipo insula, già da tempo ‘fuori produzione’, venivano spesso demoliti o adattati per far posto alle ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] dello Stato e che contano molto di più nella produzione delle decisioni politicamente rilevanti. La complessità in periodi e situazioni particolari può avere assunto ruoli e funzionidi chiesa, di setta, di società segreta" (v. Giarrizzo, 1996, p. 558 ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ma piuttosto la sua carica e la sua funzione: il ritratto dell’imperatore si svincola dal riferimento n. 580; Tessalonica, tav. 16, n. 208; e gran parte della produzione della zecca di Costantinopoli a partire dal 330 circa (RIC VII, tav. 18, nn. 53, ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] e discussioni avrebbe complicato il raggiungimento di una produzione legislativa spedita, poiché la gran parte abbia esercitato una qualche funzione degna di nota.
Assai rilevante risulta invece la presenza di membri provenienti dalla ventunesima ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] a non rompere con l’aristocrazia pagana; a questa continuò ad affidare importanti funzionidi governo, condannando aspetti dei culti pagani meno accettabili; una parte di queste leggi, sulla magia e la divinazione, era rivolta, sembra, a controllare ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] che esso non abbia trovato terreno fertile nella produzione letteraria. In particolare sono le fonti storiografiche a il loro compito. Di fatto il ruolo di guaritore attribuito a Costantino all’inizio si risolve nella mera funzione logistica da lui ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , nel quale lo stesso Pentagono emerge come top management. Controlla la produzione dei suoi contraenti, funzione che richiede da sola 40.000 impiegati; fornisce il capitale di cui i contraenti hanno bisogno; programma il finanziamento del progresso ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] periodo tra gli anni 284 e 313 un’intensa produzionedi miliari con le relative iscrizioni. Viene potenziato il dalla successione degli itinerari: l’effettiva funzione della Tabula era infatti quella di riportare le distanze dei percorsi.
Non è ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...