Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] dei prezzi, ad assicurare all'altra parte la stabilità dei prezzi. Funzione quest'ultima utile alla vita sociale, non meno di ogni altra forma di attività diretta alla produzione della ricchezza" (v. Beneduce, 1915, p. 93). Pure è utile notare ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] sovrano dello Stato e il controllo dei mezzi diproduzione. Il diritto di scegliere ed esercitare un'attività, la libertà di stipulare contratti e di associarsi, la libertà di movimento e di residenza, l'autonomia della contrattazione collettiva sono ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] sull'estrapolazione e la generalizzazione di un corpus di regole ricavate dal funzionamento dell'organismo industriale.
È però con Marx che l'immagine di una società animata nel suo nucleo dal processo diproduzione industriale raggiunge la sua ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] pertanto un simile giudizio deve essere esteso ai fattori sociali diproduzione. Come afferma Parsons (v., 1937; tr. it., dell'individuo, così da assolvere a quella funzionedi integrazione e di educazione morale un tempo assicurata (soprattutto) ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] alla ripartizione del testo in sequenze. La funzionedi questo tipo di scritti è particolare, in quanto le tavolette manoscritto
È ancora difficile ricostruire i processi diproduzione, moltiplicazione, trasmissione tramite copiatura e conservazione ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] tratta di violenza 'agita', ma di una forma codificata di aggressività 'simbolica' che assolve a una funzionediproduzione industriale" (Markovits 1995, p. 161).
Se negli Stati Uniti il baseball e il football sono accomunati dall'alto livello di ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] alla soppressione dello stato di alienazione prodotto dalla proprietà dei mezzi diproduzione e dalla conseguente riduzione li considera entrambi in funzionedi un piano provvidenziale.
La visione della storia come realizzazione di un piano a essa ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] assunta dalla conoscenza come fattore primario diproduzione, la focalizzazione sulle risorse intangibili grazie a intelligenza distribuita e processi di self learning, di ottimizzarne il funzionamento in funzione appunto dei bisogni dell’utente. Si ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] di una sola manifestazione (di un solo campione) e questa operazione è possibile soltanto se la funzionedi autocorrelazione di questo metodo consiste nella sua capacità di fornire indicazioni sulle aspettative degli operatori (su domanda, produzione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Occidente, sviluppatosi sia in funzione dei commerci con l'entroterra, ricco di risorse agropastorali e minerarie (argento diproduzione e di imitazione vicino-orientale. Sempre dalle colonie fenicie di Sardegna si attivarono nello stesso arco di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...