L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Trenta, la cui produzione può essere considerata quasi per intero – immersa da un lato nel crogiolo di speranze e problemi meno radicale, di rinnovamento civile, morale o religioso, a una cultura in cui essa perde mano a mano tale funzione. Prima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] si distinse nella produzione degli strumenti magnetici di precisione e nella definizione delle unità di misura e della nomenclatura magnetico in ogni punto della Terra a partire da funzioni sferiche, i cui coefficienti furono calcolati utilizzando i ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] di essi verranno prese in considerazione in questa sede solo le figure più rilevanti sotto il profilo della produzione da e in funzione del conflitto istituzionale tra Stato e Chiesa, con appresso l’ombra costante di una condanna ecclesiastica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] celesti che ne connotavano, quindi, anche le caratteristiche, le funzioni e le finalità.
I corpi inorganici, noti da secoli nel XVI sec., diedero un forte impulso alla produzionedi carte geografiche che riflettevano lo stato delle conoscenze in ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] al Paese mediorientale la produzionedi armi di distruzione di massa, quanto un’altra modalità di guerra giusta, cioè la non federale ma funzionale, orientato cioè a mettere in comune funzioni (alcune inerenti la sovranità, come il battere moneta) e ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] ricorso a metodi non naturali è la risposta a impedimenti nella funzione procreatrice dell'uomo o della donna. Dato che, come pianificare nel tempo la produzionedi ovuli nelle ovaie delle pazienti: non soltanto il numero medio di ovuli prelevati è ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] carattere autocostitutivo delle forme rituali ne permette un funzionamentodi tipo opposto: il rito può essere un di comportamenti proibiti, permettono tanto la soddisfazione immaginaria del desiderio di trasgredire l'ordine, quanto la produzionedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] gru girevoli e altre innovative macchine di cantiere in funzione della costruzione della cupola di S. Maria del Fiore. Più tardi la produzionedi dipinti e sculture formava un capitolo importante dell’attività di tali botteghe, quella di Verrocchio, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] verità che dava la beatitudine. L'ordine degli studi in funzione della sapienza rendeva idoneo ciascuno a intendere l'ordine delle cose come il principio razionale di ogni produzionedi oggetti, più che come insieme di concrete conoscenze e dottrine ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] nella falsa interpretazione. Di conseguenza le relazioni che intrattengono dogma ed eresia nella produzione intellettuale dei teologi indiano, il grado di ortodossia del sistema di credenze è andato aumentando e ha funzionato come regolatore dell ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...