Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] di materiale grezzo da aree lontane, ma anche nella produzione e distribuzione su larga scala di manufatti. In questo tipo di Vindhya, anch'essi fornitori di materie prime. Nel II-I millennio a.C. entrò in funzione un'ulteriore via che seguiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] delle ‘macchine della natura’, spiegarne meccanicamente la produzione partendo dai soli ingredienti – materia e movimento – esempio paradigmatico della «più ampia sospensione difunzioni vitali col persistere non di meno della vita» (Monti 2011, p. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] e devono quindi essere utilizzate nella giusta misura; la loro funzione è quella di nutrire la vita in quanto fenomeno umano; sono usate, auspicata per uno degli ingredienti, oppure la produzionedi veleni. Nei casi estremi, una cattiva associazione ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] di esibire tutt'al più le iscrizioni eventualmente colte dall'obiettivo nel loro ambiente reale oppure predisposte ad arte in funzione anni di guerra la produzione dialettale ‒ in particolare d'ambiente genovese in Colpi di timone (1942) di Righelli, ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] , della funzionalità. L'oggetto è fatto per servire e dalla funzione trae la sua bellezza: ‟la bellezza è data in sovrappiù i grandi magazzini offrivano alla borghesia. I designers di questa produzionedi massa non hanno il minimo scrupolo a mettere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] le influenze planetarie, la divinità immanente suscitasse la produzione delle forme sensibili contenute nelle cose terrestri. Dio a suggerire che le stelle fisse svolgano una funzione per così dire di 'sorveglianza visiva' per conto del potere ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] È l'archeologia che li riscopre, dando loro una nuova funzione ed un nuovo contesto e riaprendo così il ciclo interrotto delle di regresso e di inadeguatezza. Le logiche di mercato, le profonde trasformazioni nella manualità e nella produzione ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] latina) erano per lo più la reale condizione di vita e la funzione socioeconomica a determinarne la posizione nella società, come che ne conseguono (aumento dei prezzi, desiderio di incrementare la produzione da parte dei nobili) sono fattori non ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] in alcune esperienze della recente produzione radiofonica, ha travalicato la funzione referenziale propria dei processi Radio Maria e Radio 24 Il Sole-24 ore.
A fianco di queste due fasce, vanno menzionate altre due tipologie d'ascolto, poco ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] essere il manuale di grammatica in uso anche a Nisibi. La funzione esatta di un altro insegnante, produzione linguistica è la combinazione di nozioni della grammatica greca e della logica aristotelica, di antiche categorie della masora siriaca e di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...