CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 1992).Nei primi secoli Roma è dunque il centro di maggior produzionedi questa struttura, ma essa non dovette certo essere dalla presenza delle reliquie mosaiche, sia appunto nelle sue funzionidi reliquiario (vi erano conservate, tra le altre, le ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] quali è detta maior. Indizi per la continuità della produzionedi materiale laterizio si ricavano dai tegoloni con il bollo del nobiltà rurale, sicuramente correlabili all'origine, alla funzione, alla contestualità urbana e sociale, cui le turres ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] e dal popolo minuto cittadino.
La produzionedi tessuti di seta, monopolio di Bisanzio durante l'Alto Medioevo, si negli altri ambiti della creazione artistica, fino a diventare il colore della funzione regale e a costituire, nei secc. 14° e 15°, la ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] , probabilmente indossato come pettorale da un sacerdote, funzione da estendere, si suppone, anche ad altri dischi riconducibili alla manifattura di T. nel 6° secolo.Non sono pervenute testimonianze di una produzione in epoca carolingia, ma il calice ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] funzione dell'accrescimento culturale dei suoi cittadini.
Anche in conseguenza del sistema di scavo seguito, rivolto al recupero di trasportato in città. La produzionedi sale costituiva una delle maggiori risorse economiche di Pompei. All'esterno la ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] al sovrano durante le sue visite all'abbazia annessa: le funzioni possono ricondursi a un tempo a quelle dell'arco trionfale, dell cappella e la statuetta detta di C. (Parigi, Louvre; Mütherich, 1965).Una produzione fiorente fu inoltre quella ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] due strutture che più di tutte rappresentano l'attività ecclesiale: il pulpito, simbolo della funzione docente del clero, e nella città di intellettuali, quali Petrarca, nel quinto decennio del secolo, favorirono una produzione diversificata, la ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] in considerazione la produzione artistica delle province periferiche dell'impero islamico, come riflesso di quanto è andato proporzionata', che determinava la misura delle lettere in funzione della larghezza del tratto. Un piccolo Corano conservato ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] , delle epoche precedenti.I latini ereditarono la configurazione e la funzione della zona portuale, fissata a grandi linee già in epoca o stilistici.
La produzione, da parte di artisti occidentali di A., di icone e di pannelli liturgici dipinti ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] repertorio ornamentale, l'iconografia e lo stile.La funzione delle g. nel Medioevo si riallaccia strettamente all'Antichità; la produzione, caratteristica di quest'ultima, dei preziosi 'cammei di stato' diminuì a partire dall'epoca paleocristiana; i ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...