CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] Alla funzione delle alette, di centramento e rotazione elicoidale del proietto, si univa quella delle guide, di attenuazione quattro mesi di comando, riuscì a rimettere in produzione l'antica e abbandonata fonderia di cannoni di Parma, allargandone ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] rivoluzionari. La sua opera va considerata essenzialmente in una funzione didattico-educativa, la stessa, d'altronde, che il in forzature e oscurità. La sua produzione poetica, se rivela una certa abilità di rimatore, rivela anche un vuoto poetico ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] forma si rintracciano nella produzionedi impegno politico. Sulle posizioni di Tommaseo, soprattutto per quanto 414.
Nesi, Annalisa (2006), I “Canti popolari corsi” di Tommaseo: contenuto e funzione delle note, in Niccolò Tommaseo et la Corse, Corte, ...
Leggi Tutto
Shakespeare, William
Rosa Maria Colombo
Il creatore del teatro moderno
Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] instabile
Non esistono dati certi sulla produzionedi Shakespeare. Gli studiosi sono cauti di felicità è per lui l’arrivo a Elsinore di una compagnia di attori cui delega una funzione decisiva: la rappresentazione di un crimine analogo a quello di ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] non comuni di analista, di geodeta, di astronomo, di meteorologo.
La produzione scientifica del quale vi rilevò tuttavia un errore di calcolo: essa, insieme ad altre memorie come quella Sopra alcune funzioni esponenziali comprese nella formola [(X)x ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] Si trattava certamente di una funzione meno importante, ma che gli permetteva di essere il primo produzione, che non disdegnò neppure la matematica, la poesia e il teatro, ulteriore testimonianza di una non comune vivacità intellettuale e di ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] per la produzione artificiale di elementi radioattivi fondato sul rallentamento dei neutroni, scoperta che permise a Fermi di vincere il , ma entrò in funzione solo nel 1947. Permise tuttavia di verificare il funzionamento dei reattori moderati con ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] Repubblica veneta dall'altro, sia per la funzione, che è di carta nautica (offre tutti i riferimenti necessari alla celebre produzione del Sabbadino, benché analogamente derivante da materiali ufficiali), per la ricchezza dei centri abitati; di pari ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] di separare e mantenere rigorosamente distinte funzioni politiche e attività amministrative e di "penetrare in modo legale nel maggior numero di più importanti, oltre a dare esatte indicazioni di tutta la produzione e delle edizioni. Lettere e docum. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] , l'unico elemento a essere variato, prevalentemente nel ritmo e nell'ornamentazione, in funzione del contenuto testuale.
La produzione sacra del G. occupa un posto di rilievo nella storia dello stile concertato. I mottetti giovanili sono tra i primi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...