JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] , fu motivata sia dal fatto che poteva vantare un'elevata produzione scientifica in materia di statistica, sia per aver ricoperto incarichi di governo quale tecnico, intendendo tali funzioni nel senso più moderno del termine. È quanto emerge dal ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] alla loggia dove svolse per un certo periodo la funzionedi segretario. I liberi muratori fiorentini continuarono indisturbati le del C. trovò inoltre un'efficace espressione nella produzione favolistica che riprende liberamente, ed in qualche passo ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] Corsaro, p. 472).
I medesimi materiali strutturano la copiosissima produzione poetica del C. che inizia con Poemetto a Campigli ( , p. 43), è in funzionedi una sorta di fisucchiamento nel soggetto di ogni esperienza esterna: dominano quindi le ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] una ragguardevole produzione tassonomico-geo-botanica.
Già da studente di medicina, quando frequentava l'istituto di farmacologia per imparare tecniche e metodi della ricerca chimica fisiologica, il G. si era occupato della funzionedi alcuni ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] 'arte, ognuno dei quali assume la medesima funzionedi fornire la trama essenziale o il pretesto che prodúzione drammatica del C., costituita da un numero considerevole di drammi, non è l'opera dì un solo autore, ma un corpus formato con i testi di ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] onoraria. Questa funzionedi mecenate caratterizzò l'H. non solo nei confronti della sua patria di adozione, cui nel bombardamenti che distrussero la nuova sede di via Berchet e la quasi totalità della produzione libraria, Carlo si sistemò in ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] costituzionale presso l'università di Roma. La sua ampia produzione giuridica si arricchi anche di un'altra opera monografica limitazione per i casi non preveduti; la funzionedi sanzione e di deterrente si giustifica solo quando gli effetti, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] politica", si affrontano le tematiche della produzione, del valore di scambio, della distribuzione delle ricchezze sulla funzionedi equilibrio tra le diverse fazioni politiche che poteva essere svolta da un "capo permanente". Nel 1920 accettò di ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] nuova macchina continua della larghezza di 4 metri di tela, la seconda del genere, quanto a potenzialità, in funzione nell'industria italiana. Mentre Verzuolo diveniva così il maggior centro diproduzione cartaria nazionale, almeno nel settore della ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Brancia. Tenne tale carica, con la funzionedi amministratore della giustizia, e con provvigione di 400 ducati, fino al 26 febbr. 1923, p. 28). Allasua produzione giovanile appartiene il perduto "venustissimum epigramma" di cui parla il Summonte in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...