Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] e passive causate dai fatti di gestione.
M. stagionale Le fluttuazioni (dei prezzi, della produzione ecc.) che si verificano in parte della vita sociale, soffermandosi sulle loro funzionidi cambiamento sociale. In questa prospettiva si situano ...
Leggi Tutto
Pigmenti rossi presenti nelle cellule degli organismi aerobi, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria. Sono proteine ferroporfiriniche, deputate al trasporto di elettroni per mezzo di una variazione [...] permettono cioè l’ossidazione dei substrati con simultanea produzionedi energia (➔ fosforilazione). Gli elettroni provenienti dai endoplasmatico liscio. Esso svolge l’importante funzionedi idrossilare sia sostanze tossiche sia steroidi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] impiegati in modo da rendere massima la produzione, oppure di una situazione in cui, data la quantità diproduzione che si desidera ottenere, si determina la quantità minima di fattori produttivi necessari. Si parla di e. allocativa quando si tratta ...
Leggi Tutto
Genetista jugoslavo (Kostajnica, Iugoslavia, 1895 - Laurel Hollow, New York, 1966), naturalizzato statunitense. Autore di numerose ricerche biologiche e genetiche, tra le quali sono quelle sull'azione [...] ma che, almeno in questa specie, i geni preposti a funzioni collegate tra loro sono riuniti in gruppo. Durante la seconda guerra mondiale selezionò dei mutanti di Penicillium a elevata produzionedi penicillina e mise in luce il fatto che alla base ...
Leggi Tutto
Peptide elaborato e messo in circolo dalle cellule nervose, con funzionedi trasmettitore o modulatore di segnali nervosi. Tra i n. più importanti si trovano quelli ad azione morfino-simile come le endorfine [...] le encefaline. Alcuni n. possono avere un’azione ormonale locale sul sistema gastrointestinale (gastrina, colecistochinina) o sulla produzionedi altri ormoni (somatostatina). Alcuni n. agiscono come ormoni ipofisari (ACTH, ossitocina, vasopressina). ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] . Molti frammenti C3b si fissano sulla membrana e hanno la funzionedi promuovere la fagocitosi. Il frammento C3b adiacente a
forma l'enzima . La sintesi esclusiva di IgM nel neonato umano e la produzionedi anticorpi di una sola classe simile ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] oppure a quel particolare tipo di memoria cellulare costituito dalla produzionedi anticorpi, non ha finora ricevuto autori anglosassoni). Con alcune modalità che provano un'evidente funzionedi adattamento, determinati pesci e uccelli, dopo una sola ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] in pazienti con carente produzione ipotalamica di LHRH si ottiene il completo ripristino della funzione gonadica con la somministrazione discontinua (pulsatile) di LHRH.
La somministrazione di una singola dose endovenosa di LHRH provoca un aumento ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] che, come gli animali e l'uomo, non sono dotati della funzionedi organicazione) rimane indispensabile alla vita dell'uomo e degli animali. Molte altre catene diproduzionedi beni insostituibili, che si svolgono in n., sono condizioni indispensabili ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] di comportamento rende conto della funzione primaria delle staminali somatiche, nel complesso definibile come funzionedi la produzione continua e regolata di cellule mature nell'arco di tutta la vita. Una complessa serie di meccanismi di regolazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...