Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] dedicati a Olimpia, con lo scopo di far acquisire allo sport la funzionedi promotore dell'internazionalismo, della forma fisica , tecniche e linguistiche, è entrato quindi in circuiti diproduzione e distribuzione globali. I grandi nomi della regia, ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] più popolare apparato di elaborazione fantastica e di evasione. In questo cinema la produzionedi genere si è sempre manifestata come un'attività organica a un sistema industriale autonomo e monolitico, che esercitava la funzionedi una buona madre ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] per indicare piacere, benessere, allegria − hanno la funzionedi surrogare i tratti paralinguistici, cioè l’insieme degli A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 15 voll., vol. 2° (Produzione e consumo), pp. 25-101.
Coletti, Vittorio (1993), Storia dell ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] onoraria. Questa funzionedi mecenate caratterizzò l'H. non solo nei confronti della sua patria di adozione, cui nel bombardamenti che distrussero la nuova sede di via Berchet e la quasi totalità della produzione libraria, Carlo si sistemò in ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] miglior frutto di un eccellente artigianato contemporaneo, ma talvolta produzionedi epoche di rappresentarlo. Questo lavoro, cui assegnava una funzionedi propaganda politica, lo impegnò persino in uno scrupoloso progetto di messinscena per amore di ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] e critico militante, sia come responsabile nel sistema della produzione: in quest'ultima veste svolse, all'inizio degli anni Trenta, una decisiva funzionedi rinnovamento della cinematografia italiana sul piano sia organizzativo sia artistico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] funzione delle organizzazioni sindacali.
Il Reich acquistò la struttura di uno Stato federale, con 17 Länder dotati di La storia nazionale recente è il tema su cui ruota anche la produzionedi B. Schirmer, che in Der letzte Sommer der Indianer (2005) ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] funzione nel 1999, per rispondere alle richieste della popolazione inuit in termini di autonomia e di ripristino delle condizioni di voce dell’economia canadese; oltre la produzionedi legname da opera, pasta di legno e carta, l’industria canadese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] all’esportazione, benché tuttora localizzati in funzione dei mercati urbani locali. Notevole, specie in passato, l’intervento pubblico nei settori produttivi. La produzione energetica (167 milioni di kWh ca., di cui 40 di origine idrica, nel 2006) è ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] 1980 la crisi dell’editoria ha orientato il mercato verso la produzionedi piccole e. ‘compatte’, con un numero di lemmi sintetici, per ridurre l’esposizione economica e i tempi di lavorazione. Si sono realizzate le prime e. in formato elettronico su ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...