Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] rivive nel codice civile. A patto tuttavia che essa svolga la funzionedi mera ratio scripta:
il diritto romano è, e non può non dei fatti senza più contentarsi di un sapere formale, e accanto al momento diproduzione della norma, [valorizzando] la ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] produzione e consumo dei prodotti e delle risorse naturali soggetti ad accisa, provvedendo alla relativa riscossione, ed esercita azione di identificarsi nel Ministero, non più titolare delle funzionidi amministrazione attiva e che più non dispone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] produttivo e costruire il successo dell’impresa sul mercato.
Insomma, poiché «L’organizzazione privata della produzione [è] una funzionedi interesse nazionale» (Dichiarazione VII della Carta del lavoro) e poiché
nei beni o servizi forniti dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] di Costantino, di cui Lorenzo Valla – non a caso anche autore dell’invettiva contro Bartolo – dimostrò definitivamente la falsità; riguardò inoltre la stessa produzione nonostante i segni di chiusura che, in funzionedi un controllo ideologico- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] , la socializzazione della proprietà fondiaria di capitali e altri mezzi diproduzione (Gerratana, in Il socialismo giuridico riflette in una miriade di associazioni, in complessi ordinamenti di beni, difunzioni, di complicazioni contrattuali, dovuto ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] consueto il riferimento all’esempio delle modalità diproduzione e realizzazione di un chip per computer: come scrive funzionedi completamento degli accordi delle parti. Questa subordinazione, nel caso della lex mercatoria composta di regole prive di ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] v’è stata la produzione del reddito (vale a dire il periodo di svolgimento dell’attività da parte funzionedi direzione e coordinamento e svaluta, invece, la presenza di soci di minoranza.
La seconda tipologia di fiscal unit riguarda i rapporti di ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] , risultano separate dal livello della produzione delle prestazioni sanitarie: il che pone problemi di raccordo il cui costo, in della pubblica amministrazione, usato per lo più in funzionedi governo e acquisto del consenso politico, specialmente a ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] si è venuto a determinare fra la condizione di chi deteneva capitale e mezzi diproduzione e chi altro non aveva da offrire se non duplice natura e funzione dell’inderogabilità. Da un lato essa si presta ad essere veicolo di scelte valoriali da ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] , affida al Ministero, oltre alle funzionidi tutela, gestione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, la promozione delle attività culturali e dello spettacolo, nonché delle produzioni cinematografiche, audiovisive e multimediali, del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...