Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] proprio diritto di difesa nel caso concreto (mediante l’eventuale richiesta di un rinvio per la produzionedi nuove prove delle parti per i livelli di garanzia di un'istruttoria maturata esclusivamente in funzionedi una decisione cautelare. A ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] art. 110 c.p.: in fondo, la norma ha la precisa funzionedi “estendere” la rilevanza penale, in ragione del loro orientamento causale, associativo: a quel risultato antigiuridico per la cui produzione è utile il contributo del concorrente esterno. L’ ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] del contenuto decisorio della sentenza di cognizione, con decremento del ricorso al giudizio di ottemperanza in funzionedi esplicitazione della regola ricavabile dal giudicato e l’introduzione di forme di tutela di condanna, adeguando gli strumenti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] ’impresa, riconosca al medesimo non soltanto la ordinaria funzionedi scambio, ma anche una funzione organizzativa. Più precisamente il contratto di lavoro subordinato consente all’imprenditore di pianificare e coordinare, attraverso l’esercizio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] difesa (ad Dig. 1, 3, 32). La cessione (donazione, vendita) di territori e di prerogative giuspubblicistiche (regaliae) costituiva, inoltre, l’esatto l’opposto della funzionedi iurisdictio, che gli imperatori detenevano per accrescere la dignità, l ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] di spesa o di costo mentre nelle cooperative che agiscono secondo lo schema delle cooperative diproduzione o delle cooperative di rilievo che la preminenza della mutualità nella funzione oggettiva della cooperativa non si traduce necessariamente ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] residenza e di “favoritismi” per talune categorie di imprese o diproduzioni. Da qui la necessità di un mercato , tuttavia, circoscritto, escludendo l’obbligo di individuare il “mercato rilevante” in funzione del prodotto, del territorio e del ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] M., Il lavoro dei soci di cooperativa diproduzione e lavoro, in Miscione, M., a cura di, Il lavoro in cooperativa, funzioni rilevanti, in particolare di sostanziale «accordo quadro» per la stipulazione dei successivi contratti di lavoro (cfr. Di ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] più difficile è ricondurre in questo alveo la funzionedi prevenzione e deterrenza. Sebbene anche una parte della sono gli esempi di fattispecie di responsabilità amministrativa per danno erariale che sono state oggetto diproduzione pretoria e che ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] investe la commissione di certificazione della funzionedi certificazione di un atto di rinunzia o di un accordo transattivo che dell’art. 80 d.lgs. n. 276/2003 rileva non per la produzione degli effetti di cui all’art. 2113, co. 4, c.c. (posto che, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...