EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] 1932 l'E. fu destinato a funzionidi consigliere della Corte di cassazione e un anno dopo chiese di partecipare al concorso per quattordici posti di consigliere, dichiarandosi disponibile per le due funzioni: giudicante e requirente. Risultato idoneo ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] di scarsa qualità; c) pluralità di “tipi” di leggi e disordine nei rapporti tra i tipi di fonti del diritto – emerge chiaramente dall’esame della produzione M., La legge oscura. Come e perché non funziona, Roma-Bari, 2010.
15 In proposito v. ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. La responsabilita sanitaria
Marco Rossetti
Responsabilità civileLa responsabilità sanitaria
Il tema della responsabilità sanitaria nel 2011 ha fatto registrare una importantissima [...] art. 1227 c.c., in tema di concorso colposo della vittima nella produzione del danno, prevedono che la misura del regresso e – rispettivamente – la riduzione del risarcimento siano determinate in funzione delle conseguenze derivate dalla condotta del ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] , dopo la prematura morte, con un commosso epicedio (ibid. 1788).
La produzione drammaturgica di Pagano, collegata a un’approfondita riflessione estetica e animata dalla fiducia nella funzione civico-pedagogica del teatro, si arricchì in seguito ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] di diritto canonico nel 1960, il D. morì a Roma il 1° ag. 1970. Nel 1949 aveva sposato a Roma Giuseppina Deleidi.
Non abbondante, la produzione sia per la rielaborazione della materia in funzione dell'insegnamento nelle università statali. La base ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] dalla filologia alla storia dell’arte.
La produzione più feconda e originale di Patetta, destinata a recare contributi rimasti poi di Patetta sulla funzione della ricerca storico-giuridica, sull’importanza, costantemente ribadita dallo studioso, di ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] riti. Se è pressoché nullo il potenziamento della funzione decongestionante del rito abbreviato, per questo aspetto disegna la sequenza operativa attivabile in seguito alla produzione degli atti di indagine difensiva; si cristallizza la prassi delle ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] , ampliandone i contenuti, nel solco delineato dalla produzione normativa degli ultimi anni in materia di procedimento, tesa a valorizzare l’elemento temporale quale parametro della funzione amministrativa e a riaffermare il principio, già predicato ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] occorre distinguere due gruppi di lavori, e precisamente la produzione filosofico-giuridica e di teoria e critica della nuovo Codice civile, si esibivano in discettazioni confuse sulla "funzione sociale" della proprietà; il C., con questo scritto, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] produzione: La teoria della persona giuridica, in Riv. didi guerra e diritto di pace, ibid., XIII (1918), pp. 682 ss., sulla scia di una riflessione avviata già nella prelezione messinese, Potere del legislatore e funzione del giudice, in Riv. di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...