(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] modesto sviluppo tecnologico, per gli alti costi diproduzione, che non rendono concorrenziali sui mercati internazionali razionale che si risolve in un'astrazione sia dalla funzione strumentale che da quella simbolica.
In questa tendenza si ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ), nell'URSS (BN-350 da 150 MW elettrici, associati alla produzionedi 120.000 m3/giorno di acqua dolce, in funzione dal 1973) e in Gran Bretagna (PFR da 250 MW in funzione dal 1975). Il. grande interesse dei reattori autofertilizzanti risiede nella ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzionedi energia elettrica è stata di 65 miliardi di kWh (di cui poco più di 10 sono di origine idrica). Lo sviluppo delle vie di comunicazione ha subito, dopo il ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] flessibilità dei meccanismi d'intervento per restituire loro la funzionedi ''rete di sicurezza'' che opera solo per attenuare le fluttuazioni congiunturali della produzione e non per smaltire le eccedenze;
− generalizzazione della corresponsabilità ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] conseguimento di obiettivi, secondo criteri di una funzionedi benessere sociale.
Ciò venne fatto con una molteplicità di prefigurarsi come una componente essenziale di una teoria dell'offerta diproduzione e fornitura di beni e servizi pubblici. ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] relazione tra le variabili direttamente dai dati: le stime kernel forniscono una stima della funzionedi densità congiunta pesando attraverso la funzionedi kernel osservazioni 'vicine' secondo un qualche criterio, mentre con le reti neurali la forma ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] di urea con formaldeide (ureaform) capaci di cedere azoto ammoniacale poco a poco per una durata anche di mesi (o anni) in funzione del grado di arco di tempo la produzione da 0,6 milioni a 12 milioni di t circa (13,5% della produzione mondiale) ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] non associati in cooperative. Le cooperative si propongono anche di limitare la funzione e il reddito del capitale, considerandolo come uno strumento a servizio della produzione e compensandolo secondo il tasso normale offerto in quel momento ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] rinvenuti a Pisticci (Matera); diminuisce, invece, la produzione dei pozzi funzionanti nelle province di Piacenza e di Parma.
In costante aumento è la produzionedi gas naturale che da meno di un miliardo di m3 nel 1951 ha superato i 15 miliardi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] diproduzione e diffusione dell'informazione. Non più determinati dal possesso dei mezzi diproduzione, trasformazione o distribuzione difunzionedi proscenio in composizioni che univano pittura, scultura e architettura, in un'esibizione di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...