Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] di una sola manifestazione (di un solo campione) e questa operazione è possibile soltanto se la funzionedi autocorrelazione di questo metodo consiste nella sua capacità di fornire indicazioni sulle aspettative degli operatori (su domanda, produzione ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] di stato, φ la funzionedi transizione dello stato, η la trasformazione di uscita.
Si tratta didi distribuzione dell’energia o di dati, ai sistemi di navigazione aerea e spaziale o ai più recenti sistemi automatici per la produzione e gestione di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] magnetica H nel magnete, deducibile dal diagramma d'induzione B(H) del materiale di cui è fatto il magnete (il diagramma di B in funzionedi tale fattore si chiama curva di p. del materiale): v. ferromagnetismo: II 566 a. ◆ [MCF] Legge della p. 1 ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] toscani (1817): ma erano venuti meno la sua funzionedi sovrintendente al lavori ingegneristici e il rapporto privilegiato con dagli anni '90 in poi per i Georgofili. Una produzionedi alta qualità che, a partire dall'esaltazione della politica ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] sua produzione si caratterizzò, in particolare, nei termini di una sintesi tra lo sviluppo di alcune questioni di quadratura in relazione con il calcolo approssimato di integrali definiti, di una funzionedi una o più variabili, rispetto a domini di ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] particolari; g. rotanti, comunemente utilizzati per la produzione su larga scala dell’energia elettrica e spesso denominati distinguendoli in base alla loro costituzione e alle modalità difunzionamento, per cui si hanno g. sincroni o alternatori ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] della produzionedi auto, elaboratori e, in generale, di prodotti produzione, a organizzare la produzione in linee a flusso continuo.
Matematica
Nella sua accezione più generale, per o. n-aria (con n numero naturale non nullo) s’intende una funzione ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] aventi un’evoluzione autonoma (per es. la produzione vista in funzione dei valori passati), sia sull’andamento futuro delle variabili da cui essa dipende (modelli di regressione; per es. i consumi visti in funzione del reddito).
Per le p. del tempo ...
Leggi Tutto
Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] sulla produzionedi grano, l’a. può essere rappresentata come l’incremento progressivo di quella parte del raccolto che invece di essere consumata dai coltivatori entra nel nuovo ciclo produttivo come ‘grano da semina’. L’a. è quindi una funzione ...
Leggi Tutto
previsióne econòmica Nella scienza economica, l'anticipazione dell'andamento nel mercato di eventi futuri (economia sperimentale) o specifiche variabili (econometria). L'obiettivo fondamentale della p. [...] storiche) con riferimento ai fenomeni aventi un'evoluzione autonoma (per es., la produzione vista in funzione dei valori passati), sia sull'andamento futuro delle variabili da cui essa dipende (modelli di regressione; per es., i consumi visti in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...