• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [1515]
Medicina [51]
Biografie [1057]
Letteratura [199]
Storia [183]
Arti visive [163]
Economia [104]
Diritto [99]
Religioni [86]
Musica [63]
Diritto civile [58]

FOÀ, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ, Pio Chiara Ambrosoli Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] rossi impiegando, un personale metodo di colorazione, descrisse struttura e funzione dei megacariociti mettendone in evidenza pp. 253-263; Sulla produzione degli elementi colorati del sangue, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, LIV [1891], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – APPARATO RESPIRATORIO – METODO SPERIMENTALE – BENEDETTO CROCE – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Pio (2)
Mostra Tutti

PIGNOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNOTTI, Lorenzo Valeria Tavazzi –  Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] funzione culturale nell’Italia del tempo. Solo di recente, infatti, Francesca Fedi ha proposto di leggere la raccolta del 1782 come «una sorta di di viaggio in Italia (1769). Alla produzione più strettamente favolistica devono accostarsi poi opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO FOSSOMBRONI – SAN CESARIO DI LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNOTTI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BESTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESTA, Carlo Bruno Callieri Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] e l'influenza esplicata dalle lesioni parietali sulla funzione motrice. Come fatto assolutamente nuovo in lesioni puramente " hanno soltanto un punto di maggiore risonanza. La produzione scientifica del B., frutto di minuziose indagini condotte su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CORTECCIA CEREBRALE – ACCESSI CONVULSIVI – GUAINA MIELINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTA, Carlo (2)
Mostra Tutti

ALBERTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTONI, Pietro Vincenzo Cappelletti Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] 'Influenza del cervello nella produzione dell'epilessia, che si pone cronologicamente tra i lavori di E. Hitzig e quelli classici, sull'argomento, di L. Luciani. Nel 1878 divenne professore di materia medica all'università di Genova, dove rimase fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MEDICINA LEGALE – FARMACOLOGIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

GALVANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Luigi Calogero Farinella Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie. Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] 1771, quattro anni dopo passò tra i numerari e svolse ciclicamente le funzioni di protomedico nonché quelle di consigliere di priorato e priore sia del Collegio medico sia di quello di filosofia, in cui fu accolto tra i soprannumerari nel 1772 e tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MORANDI MANZOLINI – REPUBBLICA CISALPINA – GHIANDOLA PITUITARIA – ELETTRICITÀ ANIMALE – LAZZARO SPALLANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANI, Luigi (3)
Mostra Tutti

LUNEDEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNEDEI, Antonio Stefano Arieti Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] Nota I: il metodo d'esame, i caratteri e il meccanismo di produzione delle reazioni dermografiche, ibid., XVIII [1927], pp. 897-940; Nota durata e dalla normalità dell'emocoagulazione e della funzione piastrinica, tra le quali l'epistassi giovanile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANELLI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI, Giuseppe Luigi Giuseppe Armocida Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] a far parte di una commissione incaricata di esaminare l'idoneità di locali adattati alla funzione di lazzaretto quando l' suo impegno di studioso dalle aule universitarie alle strutture amministrative, fu autore di una ricca produzione scientifica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOSCHI, Gaetano Giuseppe Armocida Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] produzione ubiquitaria e la modalità di circolazione dei liquor, individuandone la sede di formazione non solo nei plessi corioidei, ma in tutte le zone dei nevrasse. Da queste vedute derivò la concezione del "drenaggio neuromeningeo" quale funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PLESSI CORIOIDEI – DIVINA COMMEDIA – PUNTURA LOMBARE

GIANNELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Luigi Mario Crespi Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] . 158-164), sulla costituzione e sulla funzione di alcune formazioni dell'apparato urogenitale e sull' della sua produzione scientifica, del G. va ancora ricordata la collaborazione alla 2a edizione del Trattato di anatomia umana, a cura di R. Balli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABUS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABUS, Carlo Domenico Celestino Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] ed estetici della voce e del canto; descrizione delle caratteristiche anatomiche e delle cause delle turbe della funzione dell'apparato di produzione dei suoni; guida a una fisiologica progressione dello studio del canto e a una razionale igiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali