Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] da 2 magistrati togati (cosiddetti di carriera), di cui uno di C. d’appello che assolve alla funzionedi presidente, e da 6 giudici economica chiusa, dove si compiva l’intero ciclo diproduzione e scambio. In essa si distinguevano il dominio ...
Leggi Tutto
signoraggio economia Nelle economie moderne, vantaggio sociale che si può misurare considerando la curva di domanda di moneta come funzione del tasso di interesse. L’area al di sotto della curva di domanda [...] in corrispondenza del punto di incontro con la curva di offerta di moneta misura il s. (dopo aver sottratto il costo diproduzione della moneta cartacea). Un esempio recente di s. si trova nell’emissione di diritti speciali di prelievo (➔) da parte ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] della ricerca sulla grecità antica si fa valere la funzionedi ''laboratorio'' che il mondo greco assume, per esperienze uso non dogmatico della categoria di modo diproduzione, in particolare di modo diproduzione asiatico, su cui soprattutto negli ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] di un chiaro progetto di politica estera. Il concetto di spazio vitale avrebbe avuto "in larga parte la funzionedi una metafora ideologica, di accelerato da essi voluto le offrì grandi opportunità diproduzione. Non per questo si ebbe una sua totale ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] in rapporto alla situazione data, mantengono la funzione così di stabilire il prezzo di singoli elementi della produzione e con ciò il costo dei procedimenti produttivi diversi, come la funzionedi accertare la preferenza ed i bisogni del pubblico ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830)
Gino LUZZATTO
La fine della prima Guerra mondiale era stata seguita in tutti i paesi dell'Occidente da un rapido e forte incremento del movimento operaio (v. XXV, p. 404). [...] le industrie dallo stato, i sindacati non possono avere funzionidi resistenza, ma soltanto di propaganda, di assistenza, di stimolo al miglioramento della produzione e al suo maggiore rendimento.
La seconda Guerra mondiale non sembra aver portato ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] e mitra AKR.
Una politica a parte è quella delle forze di autodifesa giapponesi, che sebbene restino nell'orbita occidentale, tendono a provvedersi di armamenti diproduzione nazionale anche nei settori più impegnativi. Basti citare il carro armato ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] italiani per la produzione dei tessuti; il cotonificio, che ha i più grandi centri diproduzione a Venezia; il pp. 574-83; 921-38; G. Cumin, Appunti geografici sulla funzionedi frontiera della Venezia Giulia e sul confine italo-iugoslavo, ibid., III ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] l'importanza dei centri diproduzione delle idee. L'esistenza di questi centri mette in luce la funzionedi un potere intellettuale nella storia. Nel Medioevo con il costituirsi delle università si formò un centro diproduzionedi i. che era a ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] della solidarietà sociale. I processi di ammodernamento tecnologico nel campo della produzione industriale hanno inoltre modificato i mercati del lavoro, creando gravi problemi occupazionali, ridimensionando la funzione sociale della classe operaia e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...