GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] . Fu comunque console dell'arte nel 1386 e socio, insieme con Giovanni di Bartolo Bischeri e altri, di una compagnia che si dedicava presumibilmente anche alla produzionedi panni di pregio.
L'attività politica del G. ebbe il suo inizio ufficiale ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] in pura funzione antipapale tra il guelfismo e il ghibellinismo romagnolo di Maghinardo Pagani di una ristretta cerchia di persone a lui fedeli e, al contempo, intendeva realizzare la messa a punto di un rigoroso sistema di controlli sulla produzione ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] di diritto internazionale presso l'università di Macerata, dove nel 1885 assunse anche l'insegnamento di legislazione comparata.
La prima produzione l'Italia di affiancarsi alle maggiori potenze europee e svolgere una funzione primaria nella ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] dell'alleanza in funzione antiviscontea stipulata tra Venezia produzione" del G., almeno buona parte di essa. Sono stati rogati prevalentemente a Milano, nelle residenze ducali del Castello di Porta Giovia o nelle residenze di campagna di Cusago o di ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] l'episodio contribuì a inasprire la lotta politica a Venezia. Il F. venne ricandidato nel 1913 da un blocco di forze clerico-moderate in funzione antisocialista e contro il candidato radicale N.M. Fovel, e fu rieletto, ma non riuscì più a raggiungere ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] così definitivamente contrapposto all'antica maggioranza giolittiana.
Anche nella produzione storiografica di questi anni mirò ad alimentare sentimenti patriottici e di solidarietà con le potenze dell'Intesa, celebrando il Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] anche allo stesso Mezzogiorno. Di qui il sorgere del problema di una ridefinizione del ruolo, della funzione del partito e della sua milanese di riorganizzare le sezioni cittadine del partito.
Il C. morì a Milano il 16 dic. 1920.
La sua produzione ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] Zaira di Voltaire, cui seguì un poemetto (Zefiro e Clori) e poi una fitta produzionedi drammi funzione del teatro. Nel 1791-92 comparvero due sue tragedie (Adelinda, Carlo e Isabella) nelle eleganti edizioni di Giambattista Bodoni di Parma, frutto di ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] Sacerdoti, presidente del Comizio agrario di Modena, univa l'espletamento difunzioni dirigenziali nelle organizzazioni agricole: del pomodoro, una produzione caratteristica di alcune zone del Modenese che il F. pensò di intraprendere per utilizzare ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] delle terre incolte, alla costituzione di numerose cooperative di lavoro, produzione e consumo e alla crescita organizzativa di redazione e svolse 128 interventi in assemblea plenaria sulle principali questioni della sovranità popolare, della funzione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...