L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] che, come è stato notato, assolve alla funzionedi ultimo thalamos. In questa sede si può accennare Sulla tipologia degli altari di Lavinio, in BCom, 77 (1959-60), pp. 145-72; M. Cristofani, L'arte degli Etruschi. Produzione e consumo, Torino 1978 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] piccole perle di vetro; foralobi di avorio, ceramica e conchiglia) che univa questo sito ai centri diproduzione interni del avere una funzione simbolica, servissero al rifornimento idrico della città e che le opere di canalizzazione fossero anche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] di allevatori seminomadi dell'Eritrea e del Sudan orientale, grandi accampamenti o villaggi che assolvevano tutte le funzionidi un di individuare strutture di autorità (gli Stati) e aggregazioni di popolazioni (le città) nelle aree diproduzione ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] funzione dell'interprete professionista ma anche, e allo stesso titolo, quella di coloro che, come i governanti, interpretano se stessi. L'orientamento di chiamato il piano diproduzione con i conseguenti tempi di lavorazione. Determinato dapprima ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] presi in esame gli elementi costitutivi, le regole che presiedono alla sua produzione e le sue funzioni.
L'atto comunicativo è la più piccola unità, suscettibile di essere parte di uno scambio comunicativo, che una persona può produrre con un'unica e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] allo svolgimento di una specifica funzione d'automazione. In breve tempo i calcolatori sarebbero stati costruiti in altre nazioni europee (l'Italia, per es., aveva avviato nel 1954 quattro progetti per la produzionedi calcolatori a programma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] funzionedi questi altarini era assolta da arule di terracotta, denominate forse acerrae. La presenza della divinità all'interno di ibid., pp. 375-407; M. Bonghi Jovino, La produzione fittile in Etruria ed i suoi riflessi nell'Italia antica. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] che i tedeschi se ne rendessero conto, come funzionava il codice segreto tedesco per le comunicazioni militari: due diproduzionedi Henry Ford al lavoro di ufficio (macchine innovative specializzate nel problema del collo di bottiglia, l'impiego di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] prime di provenienza alloctona (ossidiana, cristallo di rocca, ceramica importata), è stata ipotizzata una funzionedi luoghi di scambio. assunto centri specializzati nella produzionedi numerose categorie di manufatti, dei quali Frattesina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] nelle operazioni di rilevamento e diproduzione delle carte), nonché per la mancanza di personale e di finanziamenti adeguati. effetti di offrire un coordinamento agli studi italiani di geologia applicata, oltre a garantire una funzionedi promozione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...